petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] più zolfo contengono anche più azoto. Nei p. sono presenti inoltre composti resinosi e asfaltici, sostanze di natura complessa, costituite dalla condensazione di nuclei aromatici e naftenici, di elevato peso molecolare ed esistenti nel p. in ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] dell’atomo stesso. Questa interpretazione permette di giustificare la struttura dei composti della chimica organica, quali gli idrocarburi saturi e quindi degli idrocarburi insaturi e aromatici.
Gerarchia di livelli energetici
Una m. isolata, per es ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ipotesi particolari: non può escludersi, nel fatto, la formazione di composti intermedî tra una molecola di A o B per la reazione diretta la deidrociclizzazione delle paraffine e olefine ad aromatici avviene a condizione che l'adsorbimento impegni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] luce. Oggi è noto che parecchi casi del genere si verificano in vetri rigidi; basti ricordare la fotoionizzazione di compostiaromatici a partire da uno stato di tripletto più alto che viene popolato quando un tripletto più basso metastabile assorbe ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] -C7H7 (cioè il benzile C6H5-CH2- e il toluile CH3-C6H4-); esse richiamarono l'attenzione sul comportamento dei compostiaromatici con catene laterali e costituirono pertanto un ottimo materiale sperimentale, da cui seppe trarre profitto A. Kekulé per ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] modo particolarmente efficiente dai complessi nichelcarbonilici e nichelfosfinici, comprende la ciclotrimerizzazione degli alchini a compostiaromatici. Si ritiene che queste reazioni procedano secondo meccanismi del tipo seguente (v. Schrauzer, 1964 ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di carbonio: primario, secondario, terziario e quaternario. Per quel che riguarda studi di isomeri, nel caso di compostiaromatici, come benzeni monosostituiti, i 13C in posizione para rispetto al sostituente rilassano più velocemente di quelli in ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] strutture estreme di Kekulé. Con riferimento a questo esempio, si definisce in generale energia di risonanza di un compostoaromatico la differenza tra l'energia effettiva della molecola e l'energia di una delle strutture canoniche equivalenti che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] all'aria aperta, pratica allora piuttosto comune: in effetti operazioni rischiose o potenzialmente esplosive, come la nitrazione di compostiaromatici, venivano talvolta condotte su un tetto piano. Sembra, tuttavia, che il nuovo istituto di Kolbe non ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] specifico capace di consumarlo rapidamente e trasformarlo in un derivato isolabile. Per es., in certe reazioni nucleofile di compostiaromatici, si forma un intermedio labile detto benzino, la cui presenza è stata dimostrata per cattura con un diene ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...