Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Why aromatic compounds are stable, in "Scientific American", 1992, CCLXVI, 3, pp. 44-51 (tr. it.: La stabilità dei compostiaromatici, in "Le scienze", 1992, CCLXXXV, pp. 66-74).
Alhambra, C. e altri, Quantum mechanical dynamical effects in an enzyme ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] solo una corrente gassosa e ceneri (residui inorganici). In realtà, si ottengono anche carbone incombusto e peci (compostiaromatici refrattari e idrocarburi pesanti) che, trasportati assieme al gas, condensano nelle linee di impianto causando seri ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] sviluppo di plasmidi, questi batteri hanno codificato enzimi che permettono, ad esempio, la diossigenazione di compostiaromatici o poliaromatici condensati, o la mono-ossigenazione degli alcani, seguite da ulteriori ossigenazioni che portano, dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] un approccio quantomeccanico rigoroso. Fra queste vi era il benzene (C6H6), il componente principale dell'importante classe dei compostiaromatici, che egli poté spiegare sulla base del modello a risonanza tenendo conto delle funzioni d'onda delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] si comprese che alcuni degli alcaloidi erano correlati alla piridina o alla chinolina nello stesso modo in cui i compostiaromatici erano correlati al benzene. Nel 1880 il chimico tedesco Wilhelm Königs descrisse gli alcaloidi come basi organiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] i loro studenti verso progetti di ricerca nei settori più avanzati della chimica, quelli appunto focalizzati sui compostiaromatici d'interesse per l'industria dei coloranti.
Per essere utilizzati con successo nella tintura dei tessuti, i ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] incompleta degli idrocarburi presenti nel combustibile), negativi per la salute (NOx) o con effetto carcinogenico (compostiaromatici policiclici), che possono anche dare luogo a inquinamento secondario: gli NOx e gli idrocarburi (HC), infatti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sé altamente nocivo, o che può contenere tracce adsorbite di sostanze mutagene e cancerogene (idrocarburi aromatici, compostiaromatici policiclici, diossina e derivati).
Una significativa alterazione del bilancio termico naturale, già in atto nelle ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] del fullerene sono quaternari, e quindi non hanno atomi di idrogeno legati, le reazioni di sostituzione caratteristiche dei compostiaromatici non sono possibili in queste molecole. Tuttavia, dato che la presenza di doppi legami rende l'anello del ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , di triterpeni come quello riportato nello schema suddetto, né sembra che la biochimica dei Mammiferi comporti mai la sintesi di compostiaromatici (v. schema 2, biosintesi degli acidi grassi e dei fenoli). D'altra parte, il corpo umano elimina un ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
benzenoide
benżenòide agg. [comp. di benzene e -oide]. – In chimica organica, di sostanza (antracene, fenantrene, naftalene, ecc.) che ha comportamento analogo a quello del benzene e dei composti aromatici in genere (per es., maggior tendenza...