• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [1175]
Fisica [147]
Chimica [460]
Biologia [203]
Medicina [158]
Industria [94]
Biochimica [89]
Temi generali [88]
Chimica organica [94]
Chimica fisica [79]
Biografie [78]

ormone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ormone ormóne [Der. dell'ingl. hormone, dal gr. hormáo "eccitare"] [BFS] Nome di composti chimici, di varia natura, elaborati da ghiandole endocrine (o. ghiandolari, come l'adrenalina) o da tessuti e [...] cellule (o. tissutali o paraormoni, come l'acetilcolina), che, immessi in circolo a seguito di determinati stimoli, provocano, anche se in piccolissime quantità, determinate importanti risposte di tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

biosìntesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biosintesi biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidride carbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosìntesi (3)
Mostra Tutti

metabolismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metabolismo metabolismo [Der. del gr. metabolé "mutazione"] [BFS] Il complesso delle trasformazioni chimiche e dei concomitanti fenomeni energetici e fisici (diffusione, ecc.) che avvengono nelle cellule, [...] nei tessuti e negli umori degli organismi, assicurando la conservazione e il rinnovamento della materia vivente. I composti chimici coinvolti nel m. si chiamano metaboliti. Per il m. ossidativo, v. metabolismo ossidativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

miosina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miosina miosina [Der. di mio- con i suff. -os(o) e -ina di composti chimici organici] [BFS] La proteina contrattile specifica delle fibrille muscolari (miofibrille). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] si fossero raffinate e potenziate. Se si pensa che prima dell'apparizione della Méthode le sostanze e i composti chimici conosciuti sperimentalmente erano poco più di 1000, si può comprendere a pieno il valore rivoluzionario della nuova nomenclatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovi metodi di assorbimento laser in campi magnetici. Condividerà con Phillips e Chu il premio Nobel 1997 per la fisica. Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] di un fluido imponderabile, cioè di una sostanza materiale priva di peso, e l'ossigeno allo stato gassoso era un composto chimico formato dall'ossigeno e dalla 'materia del calore' (detta poi 'calorico') che nel corso della combustione si decomponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da troppo poco tempo, non operi ancora in modo ottimizzato. Dal punto di vista della chimica, i tentativi più recenti di progettare collezioni di composti chimici diversamente combinati è stato guidato dall'intento di disporre di un elevato grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] e completamente dal numero di atomi, e non dalla differenza degli elementi" (in Leicester 1952, p. 306). Per esempio, se due composti chimici isomorfi, come il solfuro di rame e il solfuro d'argento, in un dato sistema di pesi atomici avessero avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] e Thomson, prima del 1859 non era nemmeno chiaro se le presunte entità vibranti fossero realmente elementari, fossero composti chimici, oppure se, per spiegare le righe spettrali osservate, si dovessero invocare strutture atomiche ancora più minute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
compósto
composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chìmica
chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali