• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [240]
Chimica [84]
Medicina [34]
Biologia [24]
Chimica fisica [18]
Biografie [18]
Lingua [19]
Fisica [18]
Temi generali [16]
Chimica inorganica [13]
Chimica organica [11]

molibdeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] alcalini si verifica un processo di condensazione che porta alla formazione di polimolibdati, polianioni di varia composizione ma tutti contenenti il composto di coordinazione ottaedrico MoO6. Il più noto di questi sali complessi è il polimolibdato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI CHIMICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

composto

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] .); c. saturi, classe di c. organici contenenti solo legami semplici ovvero quelli nei quali le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e quindi non contengono doppi o tripli legami. Per i composti complessi ➔ compósto di coordinazióne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPÓSTO DI COORDINAZIÓNE – COMPOSTO CHIMICO – INFIORESCENZA – IDROGENO – OSSIGENO

idrati

Enciclopedia on line

In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] •2H2O. A seconda del tipo di legame, si hanno i. con acqua di coordinazione o con acqua reticolare. L’idratazione è il processo di addizione di acqua a un composto chimico. Include sia la formazione di cristalli i. sia la solvatazione (➔). Vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ALBERO ROTANTE – ALCOL ETILICO – IDROSSIDI

coordinazione

Enciclopedia on line

Chimica Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne. Linguistica Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] essere uguali, o contrari, e sono espressi mediante le varie congiunzioni coordinative, che nel primo caso possono anche mancare (c. per asindeto). Medicina C. dei movimenti Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COMPÓSTO DI COORDINAZIÓNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CERVELLETTO

nitrosili

Enciclopedia on line

In chimica, composti (detti anche composti nitrosilici) che contengono il gruppo NO unito con legame di coordinazione a un metallo (metallo-n.) o con legame covalente a un radicale acido o, sotto forma [...] di catione NO+ (detto anche ione nitrosonio), con un anione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – CHIMICA – ANIONE

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede un numero molto alto di a radicali liberi, mentre quello con catalizzatori di coordinazione Ziegler-Natta non trova applicazione. La polimerizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768) Francesco PENTA NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] . Essi sono dei composti a reticolo ionico a legami misti (ionici e covalenti, ma prevalentemente ionici). Il motivo predominante della struttura è dato dal complesso con numero di coordinazione 4 e poliedro coordinativo tetraedrico (per es ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – TECTOSILICATI – FILLOSILICATI – WOLLASTONITE – FELDSPATOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] fatto che egli, dimostrando che l'acido cloridrico era un composto di idrogeno e cloro, riuscì a confutare la teoria lavoisieriana dell , indivisibili, impenetrabili, di grandezza determinabile e con un numero massimo di coordinazione pari a 12. Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] per via chimica più di un migliaio di composti di questo tipo contenenti sino a cinquanta e più atomi di metallo (v. Schriver casi si può parlare di carbonili lineari, a ponte doppio o a ponte triplo. Questi tipi di coordinazione sono stati osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] ’etino (C2H2). Ibridazioni più complesse coinvolgono anche orbitali di tipo d o f e rendono conto dell’esistenza di molecole a geometria trigonale bipiramidale, quadrato-planare, ottaedrica e così via. → Composti chimici di coordinazione; Molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
coordinazióne
coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
area di eccellenza loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali