In chimica, composti (detti anche composti nitrosilici) che contengono il gruppo NO unito con legame dicoordinazione a un metallo (metallo-n.) o con legame covalente a un radicale acido o, sotto forma [...] di catione NO+ (detto anche ione nitrosonio), con un anione. ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] per via chimica più di un migliaio dicompostidi questo tipo contenenti sino a cinquanta e più atomi di metallo (v. Schriver casi si può parlare di carbonili lineari, a ponte doppio o a ponte triplo. Questi tipi dicoordinazione sono stati osservati ...
Leggi Tutto
valenza
Numero di atomi d’idrogeno (o altri atomi monovalenti) con cui un atomo dell’elemento si può combinare. Qualora l’elemento non si combini con l’idrogeno, la sua valenza può essere dedotta dal [...] essere spiegato soltanto in base al principio di esclusione di Pauli. Oltre a questi due tipi di valenza se ne conosce un altro, cioè la valenza dicoordinazione, su cui si basa la formazione dicompostidi ordine superiore. Tale formazione si spiega ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di una classe dicomposti inorganici a base di rame, costituiti da ossidi misti di composizione varia, contenenti metalli alcalino-terrosi, di transizione e terre rare. Per le loro [...] da unità strutturali in cui il rame è circondato da atomi di ossigeno in coordinazione ottaedrica, piramidale e talvolta planare. Caratteristica della loro struttura è la presenza di strati contenenti rame e ossigeno nel rapporto 2:1. Tra le ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....