Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] fatto che sono ancora poco conosciuti i meccanismi cellulari e molecolari alla base del danno neuronale che si osserva nelle , soprattutto quelli di tipo muscarinico. Attualmente i composti muscarinici hanno raggiunto la fase III dei protocolli ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] ordine di grandezza delle distanze tra gli atomi nelle strutture molecolari), ma ai trattamenti che il preparato deve subire per viene sfruttata anche l'emissione di radiazione secondaria che, composta da raggi X e da elettroni, dipende anch'essa ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] II e del VI (CdTe, CdS) della tavola periodica degli elementi, e anche composti a tre o più elementi (InGaN, GaInP). Tra i materiali utilizzabili per le stato eccitato (eccitoni oppure orbitali molecolari eccitati), che tendono e ritornare molto ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] all'interno di nubi di polvere e di gas (note come nubi molecolari), che a loro volta si trovano nei bracci a spirale della nostra parte, sembra plausibile che ne siano responsabili certi composti organici ricchi di carbonio e che siano coinvolte ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] nel caso di sistemi chiusi senza rimozione di S, per ottenere pesi molecolari elevati (X_nE >100) sono necessari valori di K > con ossigeno alla temperatura di 20-60 °C in presenza di composti del rame o del manganese e ammine.
Proprietà. - Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e insaturi con un'ampia distribuzione di pesi molecolari, la cui composizione può essere modulata variando la di raffreddamento, tra i quali l'acqua, l'acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e i sali fusi, sino a consolidare l'impiego ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] in grado di autoreplicarsi si è consolidata di più tra i biologi molecolari che tra i chimici. Ma c'è anche un'altra differenza dovevano essere stati sintetizzati a partire da composti reperibili nelle immediate vicinanze. Sebbene i primissimi ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] acqua) e può essere ulteriormente disidratata utilizzando i setacci molecolari.
L’etanolo è prodotto dal mais utilizzando sia processi in nuove famiglie di molecole utili. I dodici composti selezionati, derivati dagli zuccheri, sono: 1,4 diacidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] , recentemente, gli studi condotti dai genetisti molecolari sulla patogenesi della sindrome di Williams hanno quando ai soggetti è stato richiesto di copiare modelli composti da sottounità parziali che insieme costituiscono una forma globale come ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di materiale simile all'amido. La presenza dell'amiloide del ciclo cellulare e l'oncogenesi.
Modificazioni genetico-molecolari alla base dell'invecchiamento
La riparazione del DNA e ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...