Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , 1969-1970); f) l'uso larghissimo dei composti marcati, rappresentati da isotopi radioattivi o diversamente pesanti, Dingle e Fell, 1969).
La genetica e quindi la biologia molecolari hanno portato, come si è visto, necessariamente al delinearsi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] produttività della ricerca. Valutata in base al numero di composti che sono stati immessi dalle 50 maggiori industrie farmaceutiche si verifica, per esempio, nell'epitassia da fasci molecolari (molecular beam epitaxy), nella quale i diversi componenti ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di geni e di molecole e persino di legami molecolari, mentre si è alle soglie dell'intervento sui singoli purché il procedimento da brevettare utilizzi o produca un composto nuovo e non ovvio e siano rispettate talune ulteriori condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] analizzare in modo oggettivo. Era noto che il sangue fosse composto in parte da eritrociti contenenti emoglobina, in parte da linfociti il 40% dell'emoglobina a mostrare le proprietà molecolari anormali, mentre nei malati di anemia falciforme tutta ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] . Infine, la modellistica al computer è ampiamente utilizzata per migliorare le caratteristiche chimiche di composti attivi su determinati bersagli molecolari, individuati grazie a strategie di screening che implicano l'uso di modelli sperimentali in ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] ogni ciclo di replicazione, ognuna delle quali è composta da una catena polinucleotidica parentale e una di lievito Saccharomyces pombe, che hanno consentito di chiarire i meccanismi molecolari che regolano il e quindi la duplicazione cellulare (un ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] progressi nelle conoscenze relative ai meccanismi cellulari e molecolari alla base della trasmissione nocicettiva. In particolare dei canali del calcio. Si tratta di proteine di membrana composte da 4-5 subunità codificate da geni distinti. Come per ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] ; il secondo prende in esame i più importanti compartimenti molecolari che contribuiscono al peso corporeo, quali l'acqua, le omogenea, poiché è costituito da vari tessuti che sono composti, in proporzione variabile, di proteine, glucidi, grassi, ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] tipo di legame sono gli alchilanti, gli epossidi, i composti aromatici, e gli organofosforici); 2) legami covalenti di dipolarizzazione, all'idrogeno, all'attrazione fisica o alle interazioni molecolari (o forze di van der Waals).
b) Azioni ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] si studiano i danni precoci e i meccanismi cellulari e molecolari di tossicità in sistemi specifici, con costi contenuti e ottenuto dal rapporto fra LT e le reali concentrazioni del composto nella matrice alimentare, che permette di valutare in modo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...