Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] un liquido sia per decomposizione di precursori organometallici seguita da un opportuno trattamento termico. Questi fase monocristallina.
Nel caso di un solido elementare o di un composto, a livello microscopico non vi è differenza di struttura fra ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] perfettamente lineari e che in presenza di catalizzatori organometallici era possibile ottenere solo un dato dimero di ogni le altre alfa-olefine le quali, in presenza dei soli composti allumino-alchilici davano luogo a dimeri e non a polimeri. ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] è il tributilstagno (TBT), usato come antivegetativo per le imbarcazioni, che inibisce la riproduzione dei Molluschi. Pochi compostiorganometalli vengono sintetizzati in natura; il più importante è il metilmercurio. Il mercurio inorganico può essere ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca [...] che verrà poi denominata reazione di Heck (o di Heck-Mizoroki). Il ruolo chiave nella reazione era svolto da un compostoorganometallico del palladio che si formava in situ. Il palladio veniva alla fine ridotto allo stato metallico e quindi veniva ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] metile, il solfato dimetilico, il diazometano, derivanti organometallici ecc.
In biochimica, la m. rappresenta da quelle inibenti. Le reazioni di m. riguardano anche innumerevoli composti del metabolismo cellulare che devono subire una m. prima di ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata da più foglioline, (come nella robinia e nell’ippocastano); infiorescenza c., quando il suo asse [...] stechiometrici, quelli, come i c. intermetallici (➔ intermetallici, composti), per i quali non vale la legge della composizione (CH4), etano (C2H6), propano (C3H8) ecc.; c. organometallici (o metallorganici), classe di c. organici, in cui uno ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, si dice di materiali cristallini o amorfi contenenti all’interno della propria struttura pori di diametro compreso all’incirca tra 2 e 100 nm, tali da permettere il passaggio reversibile [...] molecole di dimensione confrontabile. Quando il diametro dei pori è inferiore a 2 nm, si parla solitamente di materiali nanoporosi. Esempi di materiali m. sono alcune zeoliti, i nanotubi di carbonio, particolari composti organici e organometallici. ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] in composto chirale e, perciò, denominato prochirale. I due diastereoisomeri così formati vengono fatti reagire in situ con un reagente che li discrimina, formando un solo enantiomero e mettendo in libertà nel contempo il complesso organometallico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] gli alcani a catena lineare in isomeri ramificati e composti ciclici che si formano anche dalle olefine: gli alcani sintetizzato a basse pressioni in presenza di catalizzatori organometallici sospesi in solvente organico. I polimeri, lunghe catene ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] avvengono (come quelli eterogenei) con catalizzatori contenenti atomi metallici, generalmente sotto forma di composti di coordinazione (complessi) o organometallici. Per es., l’idrogenazione degli alcheni può essere condotta con complessi di rodio e ...
Leggi Tutto
organometallico
organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con atomi di metalli.
metallocene
metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda del metallo presente al centro della...