UNO, COMPOSTI DI
I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono
gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno
Quando il sostantivo segue, [...] molto tempo fa era comune una concordanza al singolare
Io avrò ventun anno (G. Guareschi, Don Camillo: mondo piccolo)
oppure era possibile una concordanza al femminile del composto di uno
Ventuna lira. Tariffa (L. Pirandello, Novelle per un anno). ...
Leggi Tutto
non stechiometrici (o berthollidi o non daltonici), compostiComposti nei quali i rapporti tra i componenti atomici non sono rappresentati da numeri fissi e interi, come accade per i composti propriamente [...] sono sostituiti da ioni La+3 e lo sbilanciamento ionico è compensato dall’ingresso di ioni F– interstiziali.
I composti n. presentano interessanti proprietà chimiche ed elettriche e molti di essi sono utilizzati in dispositivi per l’elettronica, come ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] dalla presenza nel ciclo di un numero di elettroni π pari a (4n+2) (regola di Hückel). Il termine più noto dei composti aromatici è il benzene (con 6 elettroni π), isolato nel 1825 da Faraday, mentre il naftalene, l'antracene ed il fenantrene sono ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] idrossilici complessi, come la cellulosa, sono nominati facendo al nome del radicale acido il nome del composto idrossilico: acetilcellulosa ecc. Gli e. sono sostanze liquide o solide, generalmente insolubili in acqua e solubili in solventi organici ...
Leggi Tutto
Sono composti di dire tutti i verbi che risultano dalla saldatura di dire e uno o più ➔ prefissi (➔ composizione).
Va sottolineato però che non tutti i verbi che all’infinito hanno la terminazione in -dire [...] ex- e ordīri, scandire < scandĕre, tradire < tradĕre, stordire, o di etimo incerto come ribadire.
Il gruppo dei composti di dire ha circa trenta componenti, ma, eccezion fatta per verbi obsoleti o di rarissimo uso come antedire «preannunciare ...
Leggi Tutto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in [...] +2 elettroni π dei doppi legami (regola di Hückel), dove n è intero e positivo. Tale configurazione è la proprietà fondamentale che distingue i composti a. dai non-a. sia in termini di stabilità, sia in termini di reattività. Le fonti principali dei ...
Leggi Tutto
I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.
Alcuni [...] al XV secolo) e sovvenire (con varianti sovenire e suvvenire).
Ci sono però anche composti di creazione più tarda, molti dei quali sono riprese, con ulteriori addizioni, di composti già attestati.
I più sono obsoleti, di uso raro o letterario e non ...
Leggi Tutto
FARE, COMPOSTI DEL VERBO
I composti del verbo fare (assuefare, liquefare, rarefare, rifare, stupefare, tumefare ecc.) seguono la coniugazione del verbo fare
assuefaceva, liquefaccio, rifacesti, stupefatto
Nella [...] 3a persona singolare dell’indicativo presente, dall’accentazione ➔tronca, bisogna usare sempre l’accento grafico
assuefà, liquefà, rifà, stupefà
I verbi ➔disfare, soddisfare presentano alcune forme ...
Leggi Tutto
DIRE, COMPOSTI DEL VERBO
I verbi benedire, maledire, contraddire, disdire, predire, ridire seguono la coniugazione del verbo dire
benediceva, maledisse, contraddetto, disdirò, predicevi, ridico
L’unica [...] differenza è nella seconda persona singolare dell’imperativo, che termina in -dici
Maledici tutti quanti!
Disdici subito l’appuntamento!
tranne che per ridire
Ridì la lezione!
Usi
Nell’italiano ...
Leggi Tutto
VENIRE, COMPOSTI DEL VERBO
I verbi avvenire, intervenire, prevenire, divenire, convenire, provenire seguono la coniugazione del verbo venire
Paolo intervenne rapidamente
Quelle misure hanno prevenuto [...] il peggio
Avverrà tutto senza che ce ne accorgiamo
Siamo diventati buoni amici
Da quella scelta provennero molti altri guai.
Usi
Nell’italiano contemporaneo le forme corrette del passato remoto sono ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...