Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] e dalla velocità di trasformazione.
Per stabilire il rischio associato alla presenza in un comparto ambientale di un composto, è necessario definire la sua biodisponibilità, ovvero la frazione di agente tossico o potenzialmente tossico, che può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di essa si combinava con 2, 3, 4 atomi dell'altra, e così via: "è contrario a una sana logica rappresentare un singolo atomo composto del prim'ordine, come costituto di due o più atomi di A combinati con due o più atomi di B; come, per esempio, 2A ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nucleo] [BFS] Acidi n.: composti organici, distinti in acidi deossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA), le cui molecole sono presenti nel nucleo [...] delle cellule di tutti e soli gli organismi viventi e sono coinvolte a vari livelli nelle funzioni di programmazione e di regolazione dei processi cellulari: v. acidi nucleici ...
Leggi Tutto
APPARTENERE: AVERE O ESSERE?
Il verbo appartenere può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere
Quel castello (era / aveva) già appartenuto per più d’un [...] secolo ai suoi avi
Nell’italiano contemporaneo, tuttavia, l’ausiliare essere risulta molto più comune.
VEDI ANCHE avere o essere ...
Leggi Tutto
soda
sòda [Lat. soda, probab. dall'arabo suwwàd] [CHF] Nome di due composti del sodio, di grande importanza tecnica: (a) carbonato di sodio, Na₂CO₃, presente in acque minerali e lacustri e soprattutto [...] in alghe, dalle cui ceneri (chiamate nell'antichità natrium) fu riconosciuto il sodio; ottenuta per sintesi, è nota come s. Solvay (dal nome di chi ideò il processo di produzione) o s. calcinata; ha reazione ...
Leggi Tutto
SBANDARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
L’auto è sbandata di colpo
La moto del nonno ha sbandato a destra
Quando [...] si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
La bicicletta ha sbandato ripetutamente
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare ...
Leggi Tutto
INCIAMPARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo inciampare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (la prima soluzione appare oggi quella più diffusa)
Correvo [...] e sono inciampato
Ha inciampato nel suo peggior nemico
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del ...
Leggi Tutto
scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità (➔ radicale). Gli s. possono essere specifici solo [...] per alcuni tipi di radicali dell’ossigeno o, viceversa, avere un’azione ad ampio spettro; per es., la superossidodismutasi è un enzima specifico per gli anioni superossido, mentre la vitamina E ha una ...
Leggi Tutto
PREVALERE: AVERE O ESSERE?
Il verbo prevalere può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare avere, sia con l’ausiliare essere
Alla fine ha prevalso la forza
Tra i senatori è prevalso un [...] atteggiamento conciliante
L’ausiliare avere appare quello oggi più diffuso
Sulla visione di alcuni hanno prevalso i fronti interni di altri, come è logico che accada nell’Europa a Ventisette («La Repubblica»)
Ha ...
Leggi Tutto
SCIVOLARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo scivolare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
Il piatto gli è scivolato addosso
Il campione russo ha scivolato [...] sul ghiaccio con mille piroette
Quando si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
La moto ha scivolato per una ventina di metri (www.motoclub-tingavert.it)
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...