DURARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere
La guerra è durata cinque anni
L’agonia ha durato a lungo
Quando [...] si vuole mettere in rilievo la durata dell’azione, si preferisce l’ausiliare avere
Ha durato più di un’ora a parlare
Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere ...
Leggi Tutto
lipofezione
Ester De Stefano
Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] di materiale genetico, i lipidi cationici e i liposomi. I lipidi cationici, grazie alla loro carica positiva sulla superficie esterna, instaurano interazioni ioniche con il DNA formando complessi; i liposomi, ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] combinazione dei due metalli è in accordo con le normali regole della valenza (Mg₂Si, Cu₂Se, ecc.), e composti a valenza anormale, o composti elettronici, nei quali (Ag₅Zn₈, Cu₉Ga₄, ecc.) il rapporto di combinazione è in relazione non con la valenza ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] ➔ passato remoto. A differenza della costruzione con il ➔ trapassato prossimo, che può occorrere anche in frasi principali, il trapassato remoto appare obbligatoriamente solo in frasi subordinate (➔ subordinate, ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] Cini 2008a). Lo stesso termine verbo sintagmatico (ormai affermatosi a scapito di soluzioni precedenti, come verbo complesso, verbo composto, verbo perifrastico o verbo analitico) è quello proposto da Simone, sul modello dell’inglese phrasal verb.
I ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] insigne sperimentatore a pensare che le forze elettrostatiche avessero un'importanza di primo piano nella formazione dei composti chimici. Berzelius (1819) accolse con entusiasmo quest'idea e ne trasse una teoria divincolandosi tra le molteplici ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] da protoni e neutroni, che, a loro volta, sono composti da quark. Per quanto ne sappiamo oggi, elettroni e può esplorare per esempio la struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
(o forma) In chimica, la struttura di una delle coppie di enantiomeri nei composti aventi due centri chirali che differiscono per un solo sostituente. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] in parte trasformata in calore e non è quindi più utilizzabile dalle cellule, in parte viene immagazzinata in particolari composti che contengono i cosiddetti ‘legami ricchi di energia’, particolari tipi di legami la cui scissione per aggiunta di una ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] di vista tecnologico che ambientale, poiché costituisce un agente inquinante oltre che un trasportatore di diversi composti cancerogeni. Il processo chimico che determina la formazione del particolato organico dalla combustione può essere riassunto ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...