-cene
-cène [Dal gr. kainós "nuovo, recente"] [GFS] Secondo o ultimo elemento di termini composti della cronologia geologica (per es., eocene, miocene, ecc.), nei quali significa "recente". ...
Leggi Tutto
TRITTICO
Gioacchino MANCINI
. Si dicevano presso i Romani triptycha (τρίπτυχα) i libri di note composti di tre tavolette articolate, connesse per mezzo di un nastro o di mastietti che permettevano di [...] ripiegarle l'una sull'altra. L'interno dei triptycha aveva un bordo rilevato che limitava lo spazio vuoto entro il quale si spalmava un sottile strato di cera. Su questo si scrivevano le note (v. anche ...
Leggi Tutto
metallorganico
metallorgànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e organico] [CHF] Detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico a esso legato con [...] legame diretto metallo-carbonio; anche, organometallico ...
Leggi Tutto
eterostruttura
eterostruttura [Comp. di etero- e struttura] [FSD] Materiale creato artificialmente alternando strati di composti diversi, con spessori di pochissimi piani atomici, per ottenere determinate [...] proprietà fisico-tecniche: v. eterostrutture a semiconduttori e strutture quantiche: sviluppi recenti ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] mercurio e ossigeno:
c) Semplice scambio (sostituzione). - Si ha quando un elemento si sostituisce a un altro equivalente in un dato composto:
Così, ad es., se in una soluzione di solfato di rame s'immerge una lamina di zinco, il rame si deposita ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli eucarioti (organismi composti da cellule con il nucleo, datati a circa 1,5 miliardi di anni fa) hanno costituito un enigma insolubile prima che fossero ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] le due forme, e solo le due forme cis e trans della fig. 16, e le seguenti forme di antipodi ottici (Werner 1911) per i composti della formula (I) Me en a2b2, (II) Me en2 a2 e Me en2 ab, (III) Me en3, (IV) Me en2 A (dove en significa etilendiammina ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] al v. 30); e in quest’ultimo, nella scorta di Ambizione e Avarizia, compare ancora Invidia (v. 37). Che M., una volta composto il “Di Fortuna”, abbia concepito i C. come una sorta di trittico dimostra del resto anche la loro quasi identica estensione ...
Leggi Tutto
spezzato
spezzato [Part. pass. di spezzare (→ spezzamento)] [ALG] Qualifica di enti geometrici che sono composti di enti di ordine minore e possono essere s. ("ridotti") in questi ultimi, sinon. dunque [...] di riducibile e opposto di irriducibile. ◆ [ALG] Linea s. (o, assolut., spezzata s.f.): linea composta da più tratti consecutivi, contenuta in un piano (s. piana) oppure no (s. sghemba); i tratti possono essere rettilinei oppure curvilinei oppure in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] ’ossalacetato, l’acetato (sotto forma di acetil-CoA) e pochi altri, attraverso vie metaboliche specifiche per ogni tipo di composto (come la glicolisi, la β-ossidazione degli acidi grassi ecc.). A questo stadio è associata la liberazione di una parte ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...