. Succedanei, ottenuti per via sintetica, degli ormoni follicolari naturali. Più appropriata sembrerebbe la denominazione di "estrogeni artificiali", anche in considerazione del fatto che per qualche termine [...] ha dato le sue preferenze allo stilbestrolo, all'esestrolo (o cicloestrolo) e all'esadiene. Questi composti hanno un'attività biologica (cheratinizzazione della mucosa vaginale, crescita dell'utero, proliferazione dell'endometrio, sensibilizzazione ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] della tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi di raffreddamento, tra i quali l’acqua, l’acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e i sali fusi, sino a privilegiare l’impiego dell’acqua, a pressione elevata o in ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] organiche, presenti nel fumo delle ciminiere così come in quello delle sigarette. Sono cancerogene anche molecole inorganiche quali i composti del berillio, del cadmio, del cobalto, del cromo e del nichel. Molte molecole di sintesi, di cui è stato ...
Leggi Tutto
vacuolo
Amedeo Alpi
Organello subcellulare, delimitato da una singola membrana detta tonoplasto, presente nelle cellule vegetali. I vacuoli delle piante hanno funzioni simili a quelle dei vacuoli delle [...] da acidi organici, saccarosio, pigmenti (per es., gli antociani, responsabili della colorazione di molti fiori e frutti) oltre a composti a volte tossici per la pianta stessa e quindi compartimentali all’interno del vacuolo, ove non possono arrecare ...
Leggi Tutto
(o indicatore biologico) In ecotossicologia, sistema impiegato per la rilevazione dell’effetto esercitato dall’esposizione a sostanze chimiche sugli organismi viventi e sulle comunità naturali. Tra i b. [...] la sorveglianza biologica è stata dimostrata chiaramente nel caso dell’inquinamento da idrocarburi policiclici aromatici e da composti organici clorurati, in una vasta gamma di organismi. L’inibizione dell’enzima acido d-amminolevulinico deidratasi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] nella corteccia dei mammiferi in quantità proporzionale al numero dei neuroni (fig. 3). Si calcola che ognuna di queste strutture sia composta da un minimo di 500 a un massimo di 10.000 neuroni. Una colonna costituisce una specie di modulo di computo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] ,6 miliardi di anni fa, non consentivano, fino a circa 4-3,8 milioni di anni fa, il mantenimento di composti organici complessi, il tempo disponibile per dare origine casualmente alla vita non poteva più essere ritenuto sufficiente. Questa difficoltà ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] significativi sono gli studi sui ratti (1943) che gli permisero d'interpretare il meccanismo con cui alcuni composti chimici (tiourea e derivati) inducono, oltre a un rallentamento della funzione tiroidea, anche ipertrofia della ghiandola (gozzo ...
Leggi Tutto
bonifica biologica
Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] biologico basato su una preliminare dealogenazione riduttiva in condizioni anaerobiche, seguita da mineralizzazione completa dei composti residui condotta in condizioni aerobiche. L’uso di condizioni sequenziali anaerobiche-aerobiche sembra consen ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] succo gastrico; nel 1837, indipendentemente, C. Cagniard De la Tour, Schwann e F. Kutzing provarono che il lievito, prima creduto un composto chimico, era invece un organismo vivente; nel 1856 L. Corvisart scoprì la tripsina. Tra il 1860 e il 1875 L ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...