Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] non saturi, l’i. provocato da muffe e batteri (i. chetonico o rancidità biochimica) si può verificare anche su composti saturi. Le muffe provocano l’ossidazione dell’atomo di carbonio in posizione β rispetto al gruppo carbossilico e la successiva ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] fatto che uno strato continuo di molecole lipoidiche mal si conciliava con la permeabilità della membrana all'acqua e ai composti idrosolubili.
Inoltre, anche il concetto espresso da Robertson di una struttura unitaria per tutte le membrane dei vari ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] v., 1957), che permettono anche di localizzare l'actina. Miofibrille dalle quali è stata estratta la miosina, e che sono composte solo da una successione di bande I, perdono una gran parte del materiale deposto nei filamenti secondari non appena sono ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] da parte delle cellule T è mediato dai TCR (T Cell Receptor, recettore delle cellule T), eterodimeri, legati da un ponte disolfuro, composti da catene α e β (o γ e δ) che presentano regioni variabili (V) e costanti (C) molto simili, nella loro ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] per chemioluminescenza. Data la sua tendenza a reagire con l'ossigeno, in natura non si trova libero ma allo stato di composto in numerosi minerali (fosfati). È un elemento essenziale per la vita, presente in tutti gli organismi. Il fosforo totale ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] FANS come antinfiammatori ha permesso di chiarire i meccanismi molecolari che sono alla base dell’attività farmacologica di tali composti. Studi recenti hanno dimostrato l’esistenza di una seconda isoforma della PGH-sintasi, la PGH-sintasi 2 (o PGHS ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] cervello e nelle ghiandole surrenali. In diverse malattie degenerative (per es., l’aterosclerosi) si hanno accumuli di composti colesterolici nei tessuti, spesso accompagnati da ipercolesterolemia.
Dai calcoli biliari, che ne sono ricchissimi, il c ...
Leggi Tutto
Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] opera la trasformazione in guanosin-3′,5′-monofosfato ciclico che trasmette il segnale derivante dall’interazione di alcuni composti con la membrana cellulare dall’esterno all’interno della cellula. Il cGMP svolge un ruolo rilevante nel meccanismo ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi e spezie. Mettendo la carne in acqua fredda e facendo aumentare gradualmente la temperatura di [...] In biologia espressione con cui, traducendo dall’inglese primordial soup, si indicano le acque degli oceani primigeni, ritenute ricche di composti organici formatisi spontaneamente , nelle quali potrebbero essersi originati i primi organismi viventi. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] , queste cellule sopravvivono attraverso la fotosintesi o l'ossidazione di materia organica disciolta (MOD) o di composti inorganici, utilizzando l'ossigeno come elettron-accettore.
La concentrazione di cellule microbiche è tipicamente di circa 105 ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...