Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] da stampo (o codificano) per la sintesi delle proteine (i loro prodotti d'espressione) e quindi di tutti gli altri composti cellulari. Di norma l'espressione dei geni in proteine è finemente regolata: a tal fine la cellula usa altri geni, detti ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] di risolvere il problema dell'eterogeneità degli antisieri, che costituiva una limitazione della loro efficacia, essendo essi composti da una miscela di anticorpi diversi. La produzione di anticorpi monoclonali in grandi quantità ha fornito ai ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per tutte le cellule eucariotiche.
Si tratta di filamenti del diametro di 210-250 Å riuniti in gruppi di 12-13, composti da unità globulari di circa 40 Å di diametro, tendenti a una certa rigidità. Esempi particolarmente noti sono le ciglia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quadro abbastanza completo dell'atmosfera di Venere, che risulta assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui tracce di ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] organismi viventi parte dall'energia solare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l'anidride carbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante rappresentano la ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] . Cianobatteri acquisiti come endosimbionti da Eucarioti unicellulari hanno dato origine ai cloroplasti. La proprietà di emettere composti organici all’esterno ha favorito l’acquisizione di cianobatteri come partner in una serie di simbiosi con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] appartiene, insieme allo zinco e all’oro, al sottogruppo IB del sistema periodico degli elementi, e si comporta nei suoi composti da monovalente o da bivalente dando origine a due serie di sali che sono rispettivamente chiamati rameosi e rameici. Il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di Oparin e J.B.S. Haldane. Secondo Horowitz la costruzione di una via metabolica per la sintesi di un composto A si sarebbe resa necessaria nel momento in cui la sua concentrazione nell'ambiente esterno fosse progressivamente diminuita. In queste ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Tra i fenomeni del secondo tipo rientrano gli specifici adattamenti a fattori quali condizioni climatiche, carenze alimentari o specifici composti assunti con l'alimentazione (per es., latte fresco), fattori patogeni di tipo biologico e non. È qui da ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] gli organismi possono essere considerati come integroni formati da un insieme di integroni e questi, a loro volta, sono composti da unità del livello immediatamente inferiore, e così via. Ma gli stessi organismi sono anche subunità di integroni più ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...