Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Mentre in vivo sono le estremità negative dei microtubuli a essere sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l'estremità positiva, è stata dimostrata la capacità dei motori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e osserva che animali e vegetali sono soggetti a forze che non sono né chimiche, né meccaniche. Il tessuto vivente è composto, alla base, di glutine, che prende la forma di mucillagine o gomma nelle piante, e di gelatina, secrezione mucosa o "linfa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] A+2Aa+a) per sé stessa tante volte quanti sono i caratteri che vengono incrociati, come stabilisce la legge delle probabilità composte. Nel caso dell'incrocio AB×ab (pianta a semi lisci gialli per pianta a semi rugosi verdi) Mendel opera, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1757), che nelle Observations sur la végétation du Nostoc descrive il nostoc, un genere di alghe azzurre, come un essere composto di una sostanza "imbevuta d'acqua, che gli conferisce mollezza e trasparenza, l'aspetto di una gelatina", e, se privato ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] e proteine può essere realizzata o con una compartimentazione spaziale di macromolecole isolate, dove l'identità di un composto è data o dalla sua localizzazione in una disposizione (micro )strutturata (sistema in vitro) o dalla tecnica recentemente ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] mutagena. La lista delle sostanze attive è andata aumentando enormemente negli anni successivi. La determinazione dell'attività mutagena dei composti chimici è anche più difficile che non per le radiazioni. Perciò anche in questo caso non è possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] studiosi hanno intrapreso i primi studi sulle interazioni intercellulari, in modo da comprendere come le cellule e i composti chimici si trasformino in un intero organismo. Alla metà del secolo, l'embriologia stava diventando realmente genetica dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] vicino) con emissioni PAH (polyciclic aromatic hydrocarbon). Sembra d'altra parte plausibile che ne siano responsabili alcuni composti organici ricchi di carbonio e che siano coinvolte alcune specie aromatiche. Le molecole organiche complesse sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] Jan Evangelista Purkynje (1787-1869), la determinazione della composizione cellulare dei foglietti. Ora, se i foglietti erano composti da cellule, era forse possibile dimostrare che anche tutti i tessuti formatisi a partire da essi rispondevano al ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] possiedono elementi di elaborazione piuttosto astratti, che sono specializzati a svolgere il loro compito invece di essere composti da elementi di impiego generale, quali i neuroni. Le connessioni tra gli elementi di elaborazione sono cabIate ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...