Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] Toma
l. Dieta fisiologica
Con dieta si può intendere sia l'insieme dei pasti giornalieri, abitualmente e liberamente composti nel quadro delle disponibilità, delle tradizioni e dei gusti personali, sia un particolare regime alimentare, proposto dal ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] e foglie sono usati fin dall’antichità nella medicina tradizionale cinese. Dalle radici e dalle foglie si estraggono composti terpenici indicati con il nome generico di ginkgolide. Si distinguono un ginkgolide A, C20H24O9, un ginkgolide B, C20H24O10 ...
Leggi Tutto
chimica L. di un solido Operazione di purificazione effettuata trattando un solido, in forma di polvere o microcristallina, con un solvente nel quale sono insolubili solo le impurezze. Il l. di un gas, [...] e lastre), operazione intermedia o finale consistente in un bagno in acqua che ha lo scopo di eliminare dalle emulsioni tutti i composti che ne pregiudicherebbero la conservazione (soprattutto l’iposolfito di sodio utilizzato nel bagno di fissaggio). ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] di processualità. L'attività antiaggressiva del meprobamato non si associa al sonno, il che differenzia il composto dai tradizionali psicosedativi (ipnotici), e autorizza il termine di "tranquillizzazione", un concetto terapeutico che ispirerà la ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] che Barcroft prese in esame, è la ‛reazione', o acidità, o concentrazione degli ioni idrogeno. Gli esseri viventi sono composti per la maggior parte di acqua. Essi ottengono l'energia necessaria ai numerosi processi che rendono possibile la loro vita ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Fleming comunica ufficialmente alla comunità scientifica "che la penicillina avrebbe potuto essere utile nella cura delle infezioni". Il composto è però instabile: le difficoltà legate a questo fatto impongono una lunga sosta, sino al 1939, quando il ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] addentrarci nella respirazione delle piante, va detto che non tutti gli animali respirano nello stesso modo. Gli organismi composti da una sola cellula o da un numero limitato di cellule possono permettersi di respirare senza un apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, [...] il termine d. è molto generico poiché comprende sostanze con proprietà diversissime e spesso indica in senso restrittivo composti esclusi per legge dal prontuario farmaceutico quali l’eroina, la cocaina, l’LSD. Solitamente si fa distinzione tra ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] applicazioni anche in veterinaria; ma a causa di effetti collaterali, talora assai gravi è stato sostituito da altri composti ( cortisonici) a esso molto simili.
Il corticosterone è un glucocorticoide da cui si forma l’aldosterone.
Mineralcorticoidi ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] ha una duplice origine: proviene in parte dal metabolismo degli idrati di carbonio e in parte dal metabolismo di altri composti lipidici. Ciò spiega perché si aumenti di peso sia ingerendo grandi quantità di carboidrati, sia ingerendo lipidi.
La ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...