NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] chimiche con il metodo degli indicatori radioattivi (v. radioattività, in questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) in metallurgia: controlli delle leghe, diffusibilità mutua ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] e diffonde nella preurina in misura tanto maggiore quanto più elevata è la sua concentrazione idrogenionica.
Alcuni composti usati per la misura dell'escrezione tubulare, come il diodrast e l'acido paraamminoippurico, quando siano somministrati ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] tra sangue e tessuti si svolge un incessante scambio di ossigeno, anidride carbonica, acqua, elettroliti e di quei vari composti, che, elaborati da un determinato organo (per es. il fegato), ne raggiungono un altro; così pure, sfruttano la locale ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] acido piroglutammico e la prolina nella sua ammide si ottiene una sostanza la cui formula semplice è
p-Glu-His-Pro-NH2.
Questo composto si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF è anche il primo ormone ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] maturo; in quest'ultimo le extrasequenze vengono rimosse mediante un processo detto splicing. Il gene ha quindi struttura frazionata, composta da introni (le sequenze di DNA che si trovano tra le sequenze codificanti) ed esoni, che corrispondono alle ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] i gas respiratori non si legassero in esso chimicamente e in maniera reversibile. Questo tipo di trasporto richiede la presenza di composti chimici specializzati: l'O₂ si combina per quasi il 99% con l'emoglobina; il 95% circa della CO₂ prende parte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] questi, la Carakasaṃhitā (Raccolta di Caraka), non è certamente opera di un solo autore: secondo la tradizione è stato composto da Agniveśa e poi integrato da Dṛḍhabala. Nell'insieme risale forse ai primi secoli dell'era cristiana, pur raccogliendo ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] alimentari sono troppo complessi per essere assorbiti come tali. Essi, quindi, vengono digeriti, cioè sono convertiti in composti più piccoli e simili ai componenti del corpo (principi nutritivi o nutrienti), che, per caratteri chimico-fisici ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] il passaggio di determinate sostanze dall'organismo materno a quello fetale o viceversa: così, per es., alcuni composti (come l'adrenalina e la serotonina), sebbene capaci per la loro struttura chimica di attraversare rapidamente la placenta ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] degli effetti indesiderati, la maggior parte dei quali scompare quando il farmaco è sospeso. In particolare, i composti 17 β alchilati determinano profonde alterazioni epatiche. L'assunzione di steroidi anabolizzanti è anche associata alla comparsa ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...