Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e anche di progettare nuovi materiali mediante l'innesco ben temporizzato di reazioni chimiche molecolari. In particolare, composti come le medicine, delle quali si richiede la produzione di piccole quantità, possono essere prodotti economicamente ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] i valori approssimati delle soluzioni delle equazioni del moto. Oggi (1996) si riesce a descrivere l'atmosfera con un grigliato composto da 4 106 punti distinti. Per effettuare una previsione sino a 10 giorni sono necessarie 2 1013 operazioni di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] per rompere il legame adesivo all'interfaccia; gran parte degli adesivi sono infatti elastomeri o termoplastici, ossia sono composti da materiali capaci di deformarsi e di assorbire enormi quantità di energia prima di cedere.
L'energia di frattura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] suoi predecessori, cosicché egli avrebbe potuto a sua volta sottoscrivere le parole di Luca Pacioli e ammettere che
de numero cosa e cubo fra loro siando composti [x3=bx+c, x3+bx=c, x3+c=bx], over de numero censo e cubo [x3=bx2+c, x3+bx2=c, x3+c=bx3 ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] da glicosaminoglicani, subisce modificazioni diverse nel danno attinico rispetto all'invecchiamento biologico. Abbondanti nel feto, tali composti diminuiscono nella prima infanzia e subiscono un'ulteriore riduzione nella cute dell'anziano; nella cute ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] a trattenere in parte le minute particelle disperse nel fumo. I f. si dicono semplici o multipli, a seconda che siano composti da una soltanto o da due o più materie filtranti. Per i f. semplici le materie filtranti normalmente impiegate sono la ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] si svolge sulla Terra, con il quale si hanno, a un tempo, arricchimento di energia dei sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ha sugli esseri viventi un’influenza ben più complessa che, per le piante ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] secondarie agli elettrodi sono ritardate in virtù della presenza di opportune sostanze (depolarizzatori) che assorbono o fissano in composti non volatili gli ioni indesiderati. È una p. depolarizzata, per es., la p. Daniell, direttamente derivata da ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Solo le celle ad arseniuro di gallio e alluminio presentano rendimenti più elevati, ma questo materiale, come tutti i semiconduttori composti, è molto più caro del silicio e rende il costo di tali celle proibitivo per applicazioni terrestri.
Celle ad ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] sono quelli ottici che hanno dipolo elettrico e i bipolaroni che si ottengono potrebbero spiegare la superconduttività dei composti rameici ad alta temperatura critica. L'interazione polaronica ha un effetto anche sugli eccitoni e ne modifica le ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...