Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] e sulle pratiche ascetiche e comportamentali. Testi fondamentali sono gli Āgama, conosciuti in India settentrionale anche come Tantra, composti a partire dalla fine del 6° sec. d.C.; i loro insegnamenti confluirono nel Tantraloka («La luce dei ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] politica o la moralizzatrice, gli atteggiamenti razionalistici producevano lungaggini, ineguaglianze, opacità. Ma la ventina d'idillî da lui composti fino al 1800 - due in dialetto - è tra i frutti più gradevoli del connubio, tipico per quel tempo ...
Leggi Tutto
GELMAN, Juan
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1930. Nel 1973 è nominato segretario di redazione della rivista Crisis e redattore capo del quotidiano Noticias, chiuso nel [...] 1982); in collaborazione con O. Bayer pubblica Exilio nel 1983. Interrupciones II (1986) raccoglie vari scritti editi e inediti, composti tra il 1982 e il 1984. Una scelta antologica delle liriche di G. è stata pubblicata in italiano col titolo Gotán ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] il De lingua Latina di Varrone. Non risalgono però a questi anni alcuni dei suoi principali manuali di grammatica, composti prima dell’imprigionamento, nel 1468 (Ruysschaert, 1954, pp. 98-107; Ruysschaert, 1961, pp. 68-75; Bianchi - Rizzo, 2000, pp ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] 1982 il L. aveva intrapreso la stesura del romanzo Se non ora quando, la storia di una banda partigiana russa composta esclusivamente di giovani ebrei. Motivi ispiratori dell'opera erano stati un racconto che gli aveva fatto molti anni prima l'amico ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] dove il B. coglie l'occasione per ringraziare il marchese Gonzaga d'aver accettato benevolmente certi Capitoli da lui composti, sappiamo soltanto del desiderio, rimasto insoddisfatto, d'essere accolto come "publico lectore" nell'"arte d'humanitade" a ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] amorose, sonetti indirizzati a personaggi illustri (il pontefice Alessandro VII, Carlo Emanuele di Savoia, Cristina di Svezia), o composti in occasione di nozze, monacazioni e morti, sonetti di scambio con i rimatori del tempo - Barbazza, Bruni ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] e in sospensione (trasporto torbido); un terzo tipo di trasporto è quello in soluzione, che riguarda gli elementi e i composti disciolti dall’acqua sulle rocce affioranti. Si definisce portata solida di un f. la quantità di sedimenti che passa in ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] ; ma nella stessa epoca s'inizia e s'intreccia col primo il movimento di discesa e diffusione tra il popolo di strambotti composti da poeti d'arte. I rapporti tra i cantari e i poemi cavallereschi offrono un altro chiaro esempio: sorti fra i secc ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] contenente precetti di T. per l'adattamento della metrica quantitativa alla lingua italiana, i saggi di versificazione composti secondo quei precetti da lui stesso e da numerosi seguaci. Talune intuizioni contenute negli scritti grammaticali, anche ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...