Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] è dovuta a reazioni tra alcuni minerali chimicamente reattivi (quali le argille) e ossigeno, anidride carbonica o acidi organici; l’alterazione biologica è invece riconducibile ai composti prodotti dal metabolismo delle specie batteriche presenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] dopo aver sostenuto che "v'è troppa distanza fra le leggi della chimica e della meccanica e quelle della Natura" perché quest'ultima possa essere composto o impasto organico, e le molecole della materia morta ammesse a far parte di questo composto o ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] i principali parametri fisici e i contenuti chimici inorganici e organici. Utilizzando tecnologie della fisica nucleare, una parte delle catene minori del versante sud, è composta da rocce cristalline e metamorfiche e da depositi sedimentari antichi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] fornire. Durante la conversione reversibile (i → 0) di energia chimica in energia elettrica vi è anche uno scambio di calore con l composti a intercalazione come elettrodi positivi, una batteria ricaricabile a litio metallico con elettrolita organico ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] proposta una basata sulla natura chimica del materiale: materiali organici o polimerici, ossidi inorganici allo una cella a combustibile a membrana a scambio protonico è composta da due sottili elettrodi porosi separati da un elettrolita a membrana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , dell’enumerazione dei «metodi di preparazione dei compostichimici definiti, considerando che essi non sono preparati da dell’endemia malarica nonostante l’assenza di un piano organico di bonifica idraulica e la lentezza della diffusione delle ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] domanda mondiale è per circa il 60% composta da diesel a basso zolfo. La in particolare, modifica le proprietà chimico-fisiche dell’olio e, riducendone fa seguito la separazione del materiale organico dal minerale; il trattamento termico ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] branca della moderna chimica inorganica, la chimica dei composti a grappolo, o composti organometallici polinucleari. Il PR3, in cui R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc.), e composti analoghi. Queste molecole si legano agli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Kekulé (1829-1896), per esempio, definì la chimicaorganica come 'chimica dei composti del carbonio', facendo notare nel Lehrbuch der Organischen Chemie (Trattato di chimicaorganica, 1866-1867) "che la chimicaorganica non ha nulla a che fare con lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] quale le comete sono palle di neve ricoperte da un compostoorganico carbonioso, simile al catrame.
Proprio dai risultati di Giotto è spiegare l'enorme varietà di proprietà fisiche e chimiche dei pianeti e le grandi differenze tra quelli terrestri e ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...