Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] il corpo di conoscenze della c.a.t. vengono di solito convenzionalmente limitate allo studio delle proprietà chimico-fisiche di elementi e composti inorganici stabiliti ad alte temperature e della loro reattività. Le attività di ricerca e i risultati ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] catena principale. Tale catena, a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche desiderate e a seconda del polimorfismo che elettrodi si trova uno strato di qualche micron di un composto che presenti una fase nematica a temperatura ambiente. Grazie ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] modelli matematici e statistici che, sulla base di dati chimico-fisici sulle possibili interazioni tra gli amminoacidi di una enzima nella sua forma attiva è costituito da un tetramero composto da quattro subunità fra loro identiche. Alcuni fattori, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
Recente è in Spagna lo sviluppo della grande industria chimica (metà del sec. XIX), sorta anch'essa in egli non è riuscito a obiettivare il proprio sentimento in quella composta e coerente armonia dell'onesto, che nel mondo della realtà umana ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] . Ciò è attribuito all'esistenza di membrane nel senso fisico-chimico, che separano l'interno dall'esterno della cellula, e alle distinguono in bianchi e in grigi: i bianchi sono composti in prevalenza di fibre nervose mielinizzate, i secondi di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] nella camera oscura; in altri casi si tratta di velo chimico, che può dipendere da diverse cause: dalla natura dell' nel 1905 da Smith sotto il nome di carta Uto, era composta di due strati, uno al collodio, verde e sensibilizzato all'anetolo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] e combustibile, industria siderurgica e mineraria, industrie chimiche, ecc.), oltre le cosiddette sezioni autonome (per la difesa nazionale, il lavoro, ecc.). Il piano quinquennale è naturalmente composto di 5 piani annuali collegati tra loro. Nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] milioni di trattori; con abbondanza si usano i fertilizzanti chimici, nel quadro di una pianificazione che tende a ricavare di H. E. Kalinowski (n. nel 1924). I primi sono composti da diversi oggetti trovati, uniti fra loro in forme fantastiche per ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] fuso o nelle soluzioni di sali di piombo.
Ma particolarmente nell'elettrochimica, nella chimica colloidale e nella preparazione di composti inorganici i radioelementi hanno fornito preziosi servizî.
In elettrochimica i più importanti problemi risolti ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] d'adsorbimento. Possiamo anche mantenere tale denominazione avvertendo che il termine generico di composti non indica in questo caso specie chimiche, ma composti varianti in modo continuo e che non seguono perciò la legge delle proporzioni definite ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....