URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'equilibrio acido-base (normalmente 50-70 volumi % di plasma). L'importanza delle ricerche emato-chimiche è grandissima, per quanto quasi tutti i composti ora elencati possano subire non di rado modificazioni anche molto spiccate con funzione renale ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] difficoltà.
La corrispondenza fra complessità di struttura e complessità di formula chimica viene spiegata dalla natura dei reticolati, i quali, in fondo, invece di essere composti di molecole separate fra loro, come un tempo si supponeva, possono ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alimentari e osservando che in tali digestioni artificiali e sperimentali s'ottengono scissioni dei complessi principî alimentari in compostichimici più semplici, simili a quelli che s'hanno nella digestione naturale nell'interno del corpo. I primi ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] certo tempo; i raggi X producono anche numerosi effetti chimici di cui alcuni si manifestano con variazioni di colore ore (il pasto acquoso si elimina rapidamente): la pappa di Rieder è composta di 40 g. di semolino, un cucchiaio di zucchero, 400 g. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] sola realtà attuale e che è una mescolanza, un composto di unità elementari. Ora, rinunciare a rintracciare queste unità elementari che sono le razze, sarebbe come se la chimica accettasse di rinunziare a rintracciare gli elementi, per andare dietro ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] , è composto di diverse sostanze proteiche non ancora individuate. Tuttavia quello che pare assodato è, come fu detto, la presenza di gruppi ammino-carbonici, molto complessi, da E. Fischer chiamati gruppi peptidici. Il carattere chimico reazionabile ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di Michigan negli Stati Uniti, alimentato a 42 atmosfere e composto di 3 cilindri affiancati rispettivamente ad alta, media e a far sorgere anche in Italia parecchie industrie, specialmente chimiche. Lo stesso si può dire dell'energia che esubera ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , a secco, le cui superficie sono coperte di ferodo, ossia di un composto fatto di amianto e fili metallici tessuti insieme. Ciò si fa allo scopo per cui sono fabbricati. Annesso al gabinetto chimico, deve trovarsi il gabinetto metallografico per l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] porto transitano ingenti quantità di prodotti tessili. Il settore chimico, con oltre 330.000 addetti, rimane uno dei punti Sessanta. S. Patterson è un ''pittore'' che produce ritratti composti di semplici nomi dipinti su tele appaiate: la sua è una ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] una parte) e sabbia (parti tre). Il terzo strato è composto di calce e fine sabbia silicea in parti uguali; perché resti dipinti murali del Gros sono ad olio su speciale preparazione del chimico Thénard; e del pari non sono affreschi le pitture murali ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....