. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] una energia di attivazione e da un calore di reazione simili a quelli della reazione chimica corrispondente; si arriva così ad ammettere la formazione di un composto superficiale. Che la natura delle forze messe in giuoco sia diversa da quella delle ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] e, da un punto di vista generico, sono facilmente eccitabili sotto l'azione di reattivi chimici (più facile reagibilità chimica dei composti non-saturi rispetto ai saturi) e di perturbazioni fisiche (ad esempio, radiazioni elettromagnetiche).
2) Nell ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] nella stampa di tessuti e in alcune preparazioni farmaceutiche.
Chimicamente è costituita da acido alginico, il quale a sua dalla formula generale (C6 H8 O6)n. Esso è interamente composto di radicali di anidride d-mannuronica collegati fra loro in ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione attiva (1989) e favoriva la formazione nel partito di un'ala giovanile composta di fedelissimi e dava vita a un movimento di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] atte al mantenimento dell'autoregolazione e delle condizioni chimico-fisiche fra tessuti e liquidi circolanti (vitamine e alimentare con la semplice introduzione di un nuovo composto nell'alimentazione, poiché la dimostrazione dell'intervento di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] contrazione uterina. In base alla moderna visione chimico-fisica della dinamica contrattile del viscere uterino preparati ad attività protratta), o con acido acetico per avere i composti somministrabili per via orale.
Il pericolo, cui è legato il loro ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] estere nitrico. Per spiegare come da uno stesso composto per azione dell'alogenuro alchilico si formino due sostanze bollente a 112°, che si usa come aggressivo nella guerra chimica per le proprietà soffocanti e lacrimogene. Il tetranitrometano C(NO2 ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli [...] metodo fisico di raffinazione, che sostituisce quello chimico basato sull'impiego dell'acido solforico, e fa l'estrazione con un diagramma ternario di Rozeboom, considerando l'olio composto di due frazioni, una naftenica ed una paraffinica (fig. 1). ...
Leggi Tutto
. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] peso d'acido solforico, ossia la cosiddetta composizione centesimale che i chimici hanno convenuto di usare costantemente per esprimere la composizione quantitativa di un composto definito. Si ha in tal modo:
Nel caso speciale che consideriamo basta ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] loro applicazione al tessuto entrano in diretta combinazione chimica stabile con la sostanza costituente la fibra tessile, antispora, sono a base di derivati clorurati fenolici o di composti organici di metalli pesanti, quali rame, mercurio ed altri ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....