Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] simulano alcuni effetti dell'AMP ciclico.
6. Considerazioni conclusive.
Esiste un'enorme varietà di ormoni e di compostichimici provvisti di attività ormonale, sostanze per le quali si comincia solo vagamente a comprendere il rapporto tra struttura ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] insuperabile per il regime siriano l’uso delle armi chimiche, è arrivato molto vicino a ordinare un intervento ‘punitivo del 2014 all’emergere dell’Is (Stato islamico), gruppo armato composto da jihadisti di varia provenienza ed erede di Aqi (al- ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] femmine della loro specie. Malpighi, servendosi del microscopio composto da più lenti, seppe descrivere alcune minute strutture dell L'Ottocento si chiuse con le splendide ricerche del chimico Louis Pasteur sulla fermentazione, fenomeno che sta alla ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] ’uomo partendo quasi sempre dai derivati del petrolio
Composto da molte parti
Un polimero è una macromolecola dal greco polỳs «molto», e mèros «parte») si deve al chimico svedese Jöns Jacob Berzelius. Possiamo immaginare un polimero come un lungo ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] è costituito dall'elaborazione di equazioni di equilibrio chimico.
Gli esempi precedenti sono tratti da campi nei qj, mj) e la coppia (si, qi) è rappresentabile con una tavola composta da k + 1 righe ed m colonne contenenti agli incroci le terne (sj, ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , che cioè la vita sul nostro pianeta sia stata preceduta da circa duemila milioni di anni di sintesi chimiche di composti organici, ha portato a teorie sul probabile orientamento in senso procariotico dell'evoluzione. È possibile che nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] fino a pochi anni fa sarebbe stata considerata troppo complessa. Gran parte della ricerca è volta anche ad assicurare che questi compostichimici non siano tossici per l'uomo e per gli animali se usati in maniera appropriata, e che si tratti di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] delle scelte sarà influenzato dal modo in cui è composta la massa di coloro che sono chiamati a prendere tali ad esempio le fonti di energia, la siderurgia, o, nella chimica tradizionale, l'acido solforico (e, nella moderna petrolchimica, l'etilene ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] produttori mondiali di beni e prodotti legati al settore dei computer, oltre che specializzata nel settore elettronico e chimico.
Negli ultimi vent’anni molte compagnie taiwanesi hanno scelto di delocalizzare i propri processi produttivi, a causa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] proprio per disputare una gara all'americana (cioè a squadre composte di coppie di concorrenti che si alternano in corsa ogni 2 Vallone 1977 per Stimul, un farmaco su cui suo fratello, chimico, aveva svolto un lavoro di ricerca.
Non si usano ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....