Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di queste è che i periodi nella ben nota tavola periodica della chimica sono 2, 8, 18 e 32 e non 1, 4, due sistemi quantistici, lo spazio di Hilbert degli stati per il ‛sistema composto' è proprio il prodotto tensoriale ℋ1 ⊗ ℋ2 definito nel cap. 8 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] nella nebbia o nell'oscurità, la difesa nucleare o chimica sono altri obiettivi di ricerca nel campo dei veicoli militari 1974 il commercio marittimo aumenta a un tasso annuo d'incremento composto pari al 7,9% e il tonnellaggio mercantile aumenta del ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] sinapsi neuromuscolare; 2) era stata identificata la principale caratteristica della struttura chimica delle sostanze curaro-simili, quella di essere composti con azoto quaternario (composti ‛onio'); 3) il curaro era stato di fatto sperimentato in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato che questi terribili compostichimici, se somministrati agli animali per via orale o endovenosa, provocano grave danno al midollo osseo e rapidamente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Cambogia meridionale, ecc.). Bisogna attribuire la loro esistenza al fatto che: a) l'attacco chimico agisce più lentamente nei grani di quarzo e su un cemento composto sia di idrossidi di ferro, sia di caolinite, che nei feldspati delle rocce granito ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] scrivere
Il fattore entro parentesi graffa nella (24) è composto di due termini, uno crescente e l'altro decrescente attuatori, ossia i generatori di spinta, possono essere di tipo chimico, o di tipo elettrico, a seconda dei valori della spinta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nell'uso di tessuto cerebrale o spinale, omologo o eterologo - oppure dell'antigene estratto chimicamente da essi - emulsionato con adiuvante completo di Freund. Quest'ultimo è composto da 85 parti di Arlacel A (Honeywill Atlas Ltd.) e da 15 parti di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] la caduta dei gravi o l'evoluzione, per la nozione di elemento chimico o quella di fossile o quella di attrazione.
Sul lavoro svolto dagli della scienza che l'Italia abbia avuto, aveva composto negli anni settanta dell'Ottocento. La prefazione di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze, nell'industria chimica vengono utilizzate leghe nichel-ferro-cromo (6-20% di nichel).
.
Il 15% del rame prodotto viene utilizzato in composti che hanno azione antiparassitana e il 10% viene impiegato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] prima di triturarli al mortaio. Poi il composto doveva essere lasciato a fermentare per almeno sei vetro a Murano, Venezia 1953, pp. 11-16.
235. W. Panciera, Ancien Régime e chimica di base, p. 74.
236. Ibid., pp. 76-78; R. Gallo, Giuseppe Briati, ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....