Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] i suoi vertici (v. fig. 3A). Questo risultato giustifica la struttura del metano e di tutti i composti della chimica organica alifatica. Sviluppando questa analisi è possibile individuare altre forme di ibridazione che hanno permesso di formulare ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L. intorno allo scadere del sec. 11°: un piccolo sacramentario composto per l'uso della cattedrale (Parigi, BN, lat. 9438). il metallo con ornamentazioni policrome attraverso un processo fisico-chimico che, a caldo, fissa quelle gemme artificiali che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , è stato studiato meno accuratamente di quello dell'LSD. Tuttavia sono state messe in evidenza analogie fra le strutture chimiche di tutti questi composti e l'LSD e pertanto i meccanismi d'azione sembrano essere, almeno in parte, simili.
Sono stati ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] nucleici e proteine.
Proteine e acidi nucleici sono molecole chimicamente e concettualmente molto diverse tra loro: le proteine, composte di amminoacidi dalla struttura chimica e dalle proprietà differenti, hanno caratteristiche pleiomorfe e sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] poteva essere ottenuto solo mediante l’ossidazione dell’ammoniaca. Quindi era stato quest’ultimo composto a diventare l’obiettivo primario dell’industria chimica tedesca in tempo di guerra. Nel 1917, Ettore Molinari (1867-1926), il nostro migliore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] essere sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l' in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] essere sempre raggruppate insieme al centro, in sistemi puri, composti da microtubuli e dal motore di chinesina diretto verso l' in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] dovuta a Joseph May. Esposto alla luce, questo elemento chimico rivela infatti la possibilità di trasformare l’energia luminosa in , non è né ampia né di buon livello, essendo composta in prevalenza da ingegneri elettrici e da eccentrici ricconi in ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] di altri tipi di lotta, come quelli che impiegano mezzi fisici o chimici, ed è anche d'altra parte ovvio, secondo l'autore, feromone gyplure. Dopo trent'anni di studi questo composto è stato isolato da femmine adulte, caratterizzato e sintetizzato ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] alla chemioterapia il principio "corpora non agunt nisi fixata"; 2) per la moderna metodologia della ricerca dei compostichimici da utilizzare come farmaci (Ehrlich sottolineava la necessità di ricavare da sostanze dotate di una certa efficacia ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....