NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] fu vastissima e spaziò in vari campi: dalla strutturistica chimica, alla sintesi di nuovi composti inorganici, alla catalisi eterogenea e alla cinetica di varie reazioni, alla chimica dell’ossido di carbonio, alla gassificazione del carbone, a ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] soprattutto sulla guardia presidenziale, un corpo d’élite composto quasi totalmente da alauiti e comandato dal fratello Maher sensibili del regime siriano in seguito all’attacco con armi chimiche, avvenuto nel sobborgo damasceno di Ghouta, il 21 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , neurotossico appartenente alla famiglia degli esteri-fosforici (tabun, sarin, soman, DFP ecc.), ultimo composto conosciuto, probabilmente il più potente, la cui formula chimica risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno agli anni Sessanta fu resa ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] fatto di proteine, lipidi e tutte le altre strutture chimiche, RNA e DNA inclusi, che caratterizzano e compongono dall’abbondanza sia dalla reattività dei due composti) produce formammide, NH2COH. Questo composto è stabile in forma liquida tra i 4 ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] offrì l’opportunità di approfondire gli studi di chimica con il chimico e farmacista Giovanni Girolamo Zannichelli, di stabilire realizzò soprattutto nelle quattro lettere In scriptores rei rusticae, composte tra il 1721 e il 1723 per conto di Johann ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] palla di idrogeno e che l'energia sia di tipo chimico oppure gravitazionale: la sua vita, tenendo conto della potenza emessa trasformare i pochi atomi di 71Ge prodotti in un composto volatile, il tetracloruro di germanio. Questo viene estratto con ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] tale apparato di risposte rapide ed efficaci era composto di poche cellule che avevano acquisito la capacità di uno o l'altro tipo.
La conoscenza del funzionamento dei mediatori chimici e dei loro specifici recettori ha permesso di ideare e mettere a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] e di esperimenti, in particolare di carattere chimico. Boyle formula ipotesi sull’origine dei colori sono quindi due specie di colori. L’una originaria e semplice, l’altra composta da questa. I colori originari o primari sono il rosso, il giallo, il ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] aria e trasformato nel cosiddetto germano (GeH4), un composto gassoso che, come nell'esperimento di Davis, è inserito un intenso flusso di azoto. Il successivo procedimento di trattamento chimico e di misurazione è simile a quello adottato da SAGE, ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] scoperti e identificati, hanno dato origine a una nuova branca della moderna chimica inorganica chiamata chimica dei composti a grappolo o chimica dei composti organometallici polinucleari.
Cluster di elementi in alto stato di ossidazione
La prima ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....