Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] . Si adottava quest'ultimo metodo per incenerire materie minerali composte o metalliche e ridurle in polvere fine (bhasman; generalmente ossidi). Sebbene le nozioni chimiche associate a questi procedimenti non siano state compiutamente elaborate ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] meccanismo di trasmissione energetica fra trasporto di elettroni e sintesi di ATP. Nell'ipotesi chimica, ora abbandonata, l'intermediario sarebbe un composto altamente energetico X ~ I che si puo considerare contenente un legame covalente altamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di crescita sono l'epitassia da fasci molecolari MBE (molecular beam epitaxy) o la deposizione chimica da fase vapore di composti metallorganici MOCVD (metallorganic chemical vapour deposition). Nella tecnica MBE un flusso di atomi viene fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] che oggi appaiono errati per difetto, ma che erano tuttavia notevolmente più alti di quelli dei comuni composti organici. I chimici di allora non presero però in considerazione l'esistenza di grandi molecole e considerarono le sostanze polimeriche ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] i suoi vertici (v. fig. 3A). Questo risultato giustifica la struttura del metano e di tutti i composti della chimica organica alifatica. Sviluppando questa analisi è possibile individuare altre forme di ibridazione che hanno permesso di formulare ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] glicina. Sono anche stati identificati i primi due composti della corrispondente sequenza metilica, CH₃CzH e CH₃C massa interstellare totale. Il restante 1% comprende tutti gli altri elementi chimici, ed è a sua volta costituito, per circa 1'80%, ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] 'elemento nella biosfera, ed è anche molto importante dal punto di vista industriale, perché pressoché tutti i compostichimici che contengono azoto vengono sintetizzati a partire dall'ammoniaca; tuttavia è molto difficile da realizzare proprio per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] in un primo momento, ritenne di aver trovato il neutrone composto a lungo cercato da Rutherford e trascorse più di un anno Heitler e London era un tentativo di spiegare il legame chimico facendo uso di proprietà degli atomi singoli. Essa funzionò ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] spaziale di macromolecole isolate, dove l'identità di un composto è data o dalla sua localizzazione in una disposizione la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni compostichimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà dell ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] b sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente (v. cinetica chimica, vol. I). Questa equazione di velocità è non lineare per il fatto che costituiscono un cerchio (v. fig. 11).
Oscillazioni composte di vari tipi possono aver luogo in modo tale ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....