Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] gli atomi di una molecola. Le formule di struttura di varie migliaia di composti vennero determinate, durante il XIX secolo, unicamente per mezzo di metodi chimici; solo molto più tardi furono disponibili metodi fisici per definire la configurazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , ma essa risiedeva nella morfologia dei tessuti e degli organi animali piuttosto che nei compostichimici in quanto tali. Molti fisiologi trovarono la chimica animale di Liebig non convincente e le critiche più utili vennero da coloro che provarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] appariva, in effetti, troppo elevato. I chimici accarezzavano ancora l'idea, formulata nel 1815 dal chimico inglese William Prout (1785-1850), secondo la quale tutti gli elementi si potevano ottenere come composti dell'idrogeno o di altro 'protilo ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e W. Ostwald (1884). Il primo tentativo di inquadrare in modo sistematico i risultati sperimentali riguardanti le proprietà chimiche di vari composti, intese come funzioni delle loro strutture, deve essere attribuito allo stesso van't Hoff (1900).
La ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] modo. La Terra, fonte di quasi tutti gli elementi chimici disponibili, condensò da particelle di polvere che, a loro l'azione di un elemento più elettronegativo. La maggior parte dei composti che essi formano sono ionici, ma vi è un accenno di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] , in prima approssimazione, va sotto il nome di metaboliti. Molte di queste molecole, a basso peso molecolare, sono composti già noti nella chimica organica e in quella inorganica e perciò non del tutto peculiari della materia vivente. È invece una ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] , ad esempio, sul complesso vitaminico B12.
Prima di procedere a una descrizione generale della chimica dei composti organometallici è opportuno premettere alcune definizioni fondamentali.
2. Definizioni
Le due caratteristiche principali dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] che inoltre indirizzavano i loro studenti verso progetti di ricerca nei settori più avanzati della chimica, quelli appunto focalizzati sui composti aromatici d'interesse per l'industria dei coloranti.
Per essere utilizzati con successo nella tintura ...
Leggi Tutto
Compostichimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] si è affermata la ricerca di nuove molecole bioattive non soltanto nei repertori di compostichimici esistenti, ma soprattutto in grandi librerie di composti sintetizzati con varie tecniche di sintesi combinatoriale, che in combinazione con saggi di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] . Queste conclusioni sono confermate da tutti i modelli teorici usati per interpretare la natura del legame chimico nei composti di coordinazione dei metalli di transizione, partendo dall'originale teoria del campo cristallino per finire ai recenti ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....