creatinfosfato
creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, compostoorganico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legame chimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] a quattro volumi si dimostrarono gli strumenti teorici più convenienti per la creazione di una nuova tassonomia di compostiorganici, in analogia alla già esistente tassonomia di quelli inorganici. Da un punto di vista atomistico che accettasse l ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] estendere il divieto a tutti gli allevamenti animali.
repertorio
La contaminazione alimentare da diossina
La diossina è un compostoorganico eterociclico contenente un anello esatomico con due doppi legami e due atomi di ossigeno; ne esistono diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] chimiques sur les corps gras d'origine animale e, l'anno seguente, raccolse le sue esperienze sull'analisi dei compostiorganici in una monografia notevole anche dal punto di vista teorico, Considérations générales sur l'analyse organique et sur ses ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] luce solare incidente), a piena conferma della teoria secondo la quale le comete sono palle di neve ricoperte da un compostoorganico carbonioso, simile al catrame.
Proprio dai risultati di Giotto sul nucleo di una cometa nasce l'interesse per la ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] luce di questo postulato sarebbe emerso che il ruolo chiave nella tossicità manifestata dal mercurio era un suo compostoorganico prodotto dai batteri anaerobici, per sua natura molto solubile e in grado di bioaccumularsi nel tessuto lipidico dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] ‒ allora l'unico rimedio conosciuto contro la malaria ‒ Perkin estrasse dal carbone questo colorante per mezzo di un compostoorganico basico, l'anilina. I chimici dell'Accademia ritenevano che lo studioso avesse ceduto alle lusinghe del mondo dell ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] scarpe, con sede ad Affori, alle porte di Milano. Rovelli prese a produrvi – primo in Italia – il dodecilbenzene, un compostoorganico alla base della fabbricazione dei più comuni detersivi. Due anni più tardi iniziò pure la fabbricazione di fenolo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] che consumano i nutrienti e depauperano i terreni fertili. Il primo importante insetticida sintetico fu il compostoorganico clorurato diclorodifeniltricloroetano, meglio conosciuto come DDT. La sua azione insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] ’Università di Gottinga, dove studiò con Friedrich Wöhler, noto per aver effettuato nel 1828 la prima sintesi di un compostoorganico da materia inorganica, l’urea.
Pare che Schiff fosse solito ripetere ai suoi allievi: «Si ricordi che lei discende ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...