Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] la vita sul nostro pianeta sia stata preceduta da circa duemila milioni di anni di sintesi chimiche di compostiorganici, ha portato a teorie sul probabile orientamento in senso procariotico dell'evoluzione. È possibile che nell'ambiente anaerobico ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] l'energia per trasformare acqua, diossido di carbonio (anidride carbonica) e sali minerali in ossigeno molecolare e compostiorganici che costituiscono cibi e fibre. Anche i batteri fotosintetici trasformano il diossido di carbonio e i minerali in ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] Ca2+ possono anche avere un ruolo strutturale, possono cioè contribuire a determinare e a consolidare la struttura del compostoorganico (in genere della proteina) a cui sono legati; in questo caso ne diventano costituenti permanenti. Tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dispone contemporaneamente dello spettro infrarosso e di quello Raman. Lo spettro infrarosso e/o Raman di un compostoorganico permette d'identificare, come abbiamo accennato precedentemente, un gran numero di gruppi chimici, cioè di raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , consiste nel riconoscere che il catalizzatore tenderà a promuovere l'ossidazione totale (a CO2 e H2O) di un compostoorganico (per es. C6H5CHO) se sarà facile agli intermedi di reazione riuscire a strappare l'ossigeno superficiale. In caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria dell'elasticità della gomma e del rigonfiamento dei polimeri reticolati.
Primo compostoorganico ferromagnetico. P. e C. Veyret dei laboratori di chimica fisica organica del Centro di Studi di Grenoble dimostrano per la prima volta l'esistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si origina l'RNA.
La struttura dell'ossiemoglobina. Il primo modello ad alta risoluzione della struttura atomica di questo compostoorganico è realizzato dai biochimici della University of Cambridge Max F. Perutz e John C. Kendrew.
Il meccanismo d ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di scarico sono spesso contaminati da metalli pesanti tossici come cadmio, piombo e mercurio o da svariati compostiorganici dotati di elevata tossicità. La decontaminazione del suolo tramite tecniche convenzionali costa circa 500.000 dollari per ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] questi uno dei più diffusi è l'amobarbitale di sodio. I barbiturici sono derivati dell'acido barbiturico, un compostoorganico cristallino bianco, e sotto forma di sale di sodio sono facilmente assorbiti. I barbiturici deprimono il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la sua struttura esercitò una grande influenza in tutta Europa e i metodi che Liebig sviluppò per l'analisi dei compostiorganici sono in uso ancora oggi.
Liebig e Giessen
Dopo aver ricevuto una formazione da farmacista, Justus von Liebig (1803-1873 ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...