FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] non avrebbe allora compromesso il progetto di di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 298, 308 s., 311, 327, 344 s., 347, De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1991, pp. 13-17.
B. Faccii De rebus ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] anche perché sembrava che quel compromesso procrastinasse a tempi indefiniti la soluzione del problema di Roma, ma un emissario del D., Garibaldi continuò imperturbato per la sua strada e ai primi del settembre 1867, dalla tribuna del congresso della ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] a presidente della Deputazione provinciale, di cui faceva già parte dal 1867.
In questo periodo, il 5 febbr. 1865, sposò Giulia Pizzoli, col governo una soluzione di compromesso; ma, a differenza di numerosi membri del suo gruppo, che ne consentirono ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] regina di Sicilia; essa fu incaricata poi del governo del Regno durante le assenze di Enrico VI e in ogni modo come compromesso. Esso almeno offriva una . Stubbs, in Rer. Britann. Medii Aevi Scriptores, IL, London 1867, I, p. 6; II, pp. 56, 102, 145 s ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di docente universitario, fu chiamato il 15 dic. 1867, come professore di storia antica, all'Accademia scientifica letteraria 'ufficio del consigliere che avesse "con atti gravi compromesso la propria reputazione personale e la dignità del collegio ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] ogni loro propensione al compromesso. A luglio Margherita Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 312-377; A. Minuti, Vita di y Vinyas, Alfonso V de Aragon en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I, Gerona 1903, pp. 1-198, 353-368, ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] rattazziana e che, pur non essendo un seguace del governo, non gli era ostile. Il 9 dic. 1867 il L. fu eletto contro Rattazzi, candidato Respinte le proposte di quanti lo invitavano a cercare un compromesso con la Sinistra, d'accordo con Sella il L. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] compromesso: il re investì dell'Acaia F., che a sua volta investì del feudo il fratello minore. I due fratelli, nella primavera del Allgemeine Enzyklopädie der Wissenschaften und Künste, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 336 ss.; C. Minieri Riccio, Genealogia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] fando e, come poi affermerà (Il Dovere, 13 apr. 1867), collaborò con scritti anche al giornale La Giovine Italia. Scoperta giornale mazziniano, La Roma del Popolo, con vari articoli in cui stigmatizzò la monarchia e il compromesso da essa attuato col ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , per ordine del ministro dell'Interno L. C. Farini, lo stesso, che aveva trattato il compromesso, a deviare XV(1959), pp. 587-609; L'Italia radicale. Carteggi di F. Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Delle Nogare e S. Merli, Milano 1959, v. ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...