MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ] all'inizio avevano una bella carica dirompente. Pensate ad Adamo ed Eva … Poi è arrivato il compromessostorico e ha compromesso pure loro»), e ammiccava al femminismo («Enzino: Pare che gli eterosessuali vivano a coppie. Quasi sempre ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] .
Dopo la processione, che fu ripresa da Alberto Grifi e rielaborata da Leo e Perla nel film Compromessostorico a Marigliano (1971), i due artisti si interessarono della sceneggiata napoletana, per coglierne l’aspetto potenzialmente esplosivo ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] confronto critico con Rodano. Nella prospettiva rodaniana – tornata alla ribalta con la strategia del ‘compromessostorico’ – un cattolicesimo non integralista dovrebbe incontrare un marxismo laicizzato, ovvero separato dalla sovrastruttura di ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] rimasto convinto della formula berlingueriana del 'compromessostorico'), poiché riteneva che «bisognava costringere la ad ind.; C. Natoli, La sinistra del PCI negli anni Sessanta, in Studi Storici, LV (2014), 2, pp. 449-480; L. Lombardo Radice - C. ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] anni Ottanta si fondò sull’alleanza con i socialisti e i partiti di democrazia laica.
Questa sua contrarietà al 'compromessostorico' è stata letta come uno spostamento da sinistra a destra, mentre Donat-Cattin ritenne di portare avanti anche con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] , volto a portarlo prima nella maggioranza di governo, poi nello stesso governo. Va cioè incontro alla formula del “compromessostorico” di Berlinguer, accettando sostanzialmente quel terreno di incontro, a condizione che tutta la DC se ne sia parte ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] anni Settanta si trovò di fronte a nuovi problemi. A livello della politica nazionale era preoccupato dalla prospettiva del 'compromessostorico' e di un possibile governo della DC con il Partito comunista italiano (PCI) che si profilò sin dal ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] con la DC e attribuisco al PCI colpe e responsabilità culturali ben precise". Del resto ritenne il compromessostorico il riflesso di ben altro compromesso ideologico che risaliva ad A. Gramsci, responsabile di aver fatto di B. Croce il punto di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] le ragioni dell’espulso di un tempo, il quale, nel compiacersi di un PCI convertito alle sue idee, sosteneva il compromessostorico e puntava a un partito europeista (A. Spinelli, Pci, che fare?, 1978, p. 12). Riteneva inoltre l’America di Richard ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] che il promotore anche un simbolo, si poteva intravedere una strategia che superava i singoli temi: l’opposizione al compromessostorico DC-PCI perseguito dal segretario comunista Enrico Berlinguer, e la spinta verso l’unità del mondo laico e ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...