Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] il Sant’Uffizio respinse alcuni dei tentativi di compromesso offerti dallo stesso Cremonini e spiega anche perché la loro dimostrabilità filosofica, e su cui ben difficilmente gli storici potranno dire qualcosa con sicurezza, ciò che è certo è ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] ogni probabilità essa va posta intorno al 1460, ma non mancano storici che la anticipano, di dieci anni alcuni, di venti altri. con l'esercito nemico, preferendo ritirarsi, visto compromesso il risultato della battaglia. Benché fosse ormai notte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] «ha superato tutti gli esempi di trasformismo, di insincerità, di compromessi, di ricatti» (Le elezioni, «La Rivoluzione liberale», 12 , ma non si può leggere con le lenti della critica storica, bensì in altri termini: come Alfieri «era stato il ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] paesi membri riducendo il tasso di prestito dallo 0,5% al minimo storico di 0,25%. Inoltre, il presidente della Banca, Mario Draghi, ha importante per stimolare il consenso della Serbia a un compromesso sul Kosovo. L’accordo non ha risolto la spinosa ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] mazziniani medesimi non potevano più accusare di compromesso con la monarchia".
Ebbe così inizio forza di riprendere. Con la sua morte si chiudeva veramente un periodo storico, come bene disse Filippo Turati nel suo discorso al cimitero Monumentale di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Gran Consiglio risolse la vertenza di Torino con un compromesso: scioglimento del fascio e sua ricostituzione ad opera dello , ad Indicem; La Sapienza 1935-1985. Filosofi università regime, mostra storico documentaria, Roma 1985, pp. 159-202; C. M. De ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] a una sentita cognizione del dolore umano in un preciso contesto storico-sociale, un bisogno di verità poetica e uno spirito critico estremo di una crisi, evitata poi grazie a un compromesso che pose sotto tiro unicamente i film che avessero ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Austria, la Slovacchia all’Ungheria. Parlavano lingue simili, ma il compromesso del 1867, con cui l’Ungheria era divenuta partner dell’ la provincia era sempre stata fiera e ribelle. Se lo storico collocasse su un grafico i rapporti tra la Russia e la ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] ) integrò la storia dei suoi abati in un quadro storico che risale indietro fino alla più lontana antichità, ma concludersi, grazie alla mediazione del Capitolo della cattedrale, con il compromesso del 18 giugno 1316, la pace di Fexhe. Come ha ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] Resta da verificare quali saranno i margini possibili di compromesso fra le grandi economie di oggi: interdipendenti ma restie l’8% prima della Prima guerra mondiale, scese a un minimo storico subito dopo la Seconda guerra mondiale (5,5% circa); a ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...