Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] 1967. Di tenore opposto invece sono le relazioni con i due storici vicini Giordania ed Egitto. All’insegna della semi-cordialità sono far giocare i palestinesi al ribasso e raggiungere un compromesso a suo vantaggio, il governo israeliano al momento ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] 'autorità delle istituzioni regie, prospettava un rinnovato compromesso tra monarchia e ceti privilegiati, deprimeva le il tema della successione nel Brabante alla luce di una ricerca storica e di una meditazione sulle dottrine di Grozio, che la ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] la laurea fu borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946. Esercitò il compito di commentando la scomparsa di Antonio Gava, a qualunque compromesso per trovare «un punto d’equilibrio» e mantenere ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] Rimini. Ma molto più difficile era trovare una formula di compromesso che permettesse l'inizio di trattative dirette fra Francesco I e del pontefice e al contempo a documentarne meglio la vicenda storica: Adrien VI le premier pape de la Contre-Réforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] né tenta di far convergere con un compromesso, come nella trattazione ciceroniana, le opposte opinioni varie ragioni, da una parte per le critiche rivolte da Facio all’opera storica di Valla, e per l’appoggio dato alle accuse rivolte a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] un compromesso: rinuncia alla Dalmazia, con Zara e Fiume città autonome. Tuttavia quel compromesso, di G. Cingari, Roma-Bari 1986; E. Artifoni, S. e il Medioevo. Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli 1990; M. Moretti, S. e Villari. Frammenti ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] University of East Anglia (Norwich) nel 1967, dove conobbe il grande storico economico Alan Milward e la research assistant Julia Bamford, che poi come sin dagli anni Cinquanta il fragile compromesso rappresentato dagli accordi di Bretton Woods ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] A. Sozzi Casanova, introduz. di C. Segre, Milano, Rizzoli, 1981
Un altro tentativo di rappresentare il compromesso tra l’individuo e il contesto storico-culturale è quello del "romanzo di formazione", sul modello del primo Wilhelm Meister di Goethe ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] invocata da Dal Pra «al di fuori di ogni compromesso»6 si tradusse in prassi. Per la sua opposizione G. Paganini, La traversata dell'empirismo. Mario Dal Pra tra ricerche storiche e posizioni teoriche, in Rivista di Storia della Filosofia, 71(2016 ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] cfr. Manni 2001). Petrocchi realizzò una sorta di compromesso, perché divise la pagina in due fasce sovrapposte, con alle spalle la tradizione della Crusca, si progettò il vocabolario storico dell’italiano, mai giunto in porto, di cui però la prima ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...