GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1263. Il 14 maggio 1264 è menzionato in un compromesso a Treviso insieme col giurista Pietro Calza. Con ogni G. da S.: le "Supleciones", Catania 1981; A. Padovani, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, pp. 156-159, 162 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] altri collaborano con i vari regimi, altri ancora cercano un compromesso; coloro che migrano all’estero, soprattutto da Germania e a una letteratura quanto più lontana dal vivo presente storico e dunque anche dalla politica. Nel 1925 Gentile, durante ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] la campagna contro gli Stefaniani, giunse comunque a un compromesso con rammarico di Enrico II.
B. non si limitò Jahrbuch für Landesgeschichte", 66, 1994, pp. 199-214; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] di nuove sostanze in grado di determinare tossicomania ha compromesso la possibilità di descrivere quella da morfina come , il suo essere in un mondo 'altro' da quello storico-concreto, che difatti viene a costituire una sorta di appendice, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] avrebbero desiderato), ma contribuirono di certo a creare una formulazione intermedia e di compromesso che è anche la cifra del pensiero storico dello stesso Tiraboschi.
Opere
De patriae historia oratio, Mediolani 1760.
Vetera Humiliatorum monumenta ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] tempo immemorabile, il papa giunse ad un compromesso e, invece di sopprimere i "chiericati",
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 80 ss.;
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] Oggi purtroppo l’aspetto originale del dipinto è compromesso a causa della corruzione del colore, dovuta della Galleria Sciarra, fototipie a cura di F.P. Michetti. Con cenni storici e critici raccolti da L. Vicchi, Roma 1889; G. D’Annunzio, Nota ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e spietato: la designazione escluse ogni margine di compromesso e stroncò il processo di pacificazione. E M (1986), pp. 247-249; Convegno farnesiano di Parma, estr. da Arch. storico per le province parmensi, s. 4, XXXVIII (1986), passim; A. Puaux, ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] C., incapace, per temperamento ed educazione, di qualsiasi compromesso. Questo "fiero furlano" che andava "accattando brighe e (Venezia 1767), in cui raccoglie una vasta documentazione storica per dimostrare che la dottrina del probabilismo è stata ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] prospettato tra rivelazione e scienza non era frutto di un compromesso o di una naturale prudenza, ma tra una salda 78; F. M. Scudo, Darwin e i vari darwinismi: nota storico-bibliografica con particolar riguardo all'Italia, in Riv. della libreria, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...