CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] C., incapace, per temperamento ed educazione, di qualsiasi compromesso. Questo "fiero furlano" che andava "accattando brighe e (Venezia 1767), in cui raccoglie una vasta documentazione storica per dimostrare che la dottrina del probabilismo è stata ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] prospettato tra rivelazione e scienza non era frutto di un compromesso o di una naturale prudenza, ma tra una salda 78; F. M. Scudo, Darwin e i vari darwinismi: nota storico-bibliografica con particolar riguardo all'Italia, in Riv. della libreria, ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] perdere le loro prerogative. Si giunse così sovente a un compromesso, per cui i monaci di S. Giustina arrivavano presso un 1755, pp. 39-41, 50-52; F. Cornaro, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello..., Padova 1758, pp ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nei destini politici della Corona d'Aragona fu "il compromesso di Caspe", il cui nome viene dalla cittadina nella IV, Diccionario biográfico, Madrid 1991, s.v., pp. 504-05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] economico di risolvere radicalmente il problema delle classi subalterne.
Tale iniziativa avrebbe sicuramente compromesso il significato storico-architettonico dell'anfiteatro romano, sostanzialmente alteratò dal progetto del F., secondo il quale ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] Haury, pp. 10 ss.; Anecdota, pp. 100 ss.). Quando lo storico greco esalta la nobiltà della sua razza e la sua dignità regale, non e per tentare, dietro quel ricordo, di comporre in un compromesso le difficoltà italiane. Ma neppure da morta A. servi a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] nell'estate del 1864, egli parve adattarsi a un compromesso, fu solo per la consapevolezza del danno che la Orrù, I-VI, Milano 1974-83, ad Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo del F. una messa a punto fondamentale, anche relativamente alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] G. aveva intrattenuto con Federico I appare compromesso per sempre: i Monferrato nel 1183 vennero infatti C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio. Memorie storiche con documenti inediti, Torino 1897, doc. 3 (26 marzo 1170), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] invita a riconsiderare gli esiti di un compromesso per ricostruire l'incidenza del progetto del G E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di Martello proprio in campo monetario non fu che lievemente compromesso da alcune disquisizioni liberiste in tema di libera coniazione, Bologna. A questi iniziali interessi per il materialismo storico, che peraltro non erano destinati ad essere ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...