LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] L. accanto al padre corrispondono a un periodo storico di scarsa presenza dei due poteri imperiali in fra il sovrano sassone e i principi beneventani risulta però già compromesso e "Otto rex cum magno exercitu obsedit Benevento" (Annales Beneventani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] . La lotta attorno a Orba terminò così con un compromesso: G. giunse con Olderico Manfredi, liberò i suoi soldati marchionale inquadrato nella "militia regni", in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, CI ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] il suo ultimo pagamento e il 28 novembre in un compromesso con lo zio Fastello il figlio Iacopo fu definito « Libro d’arismetrica del Petriboni (prima metà del Quattrocento), in Bollettino storico pisano, XLVIII (1979), pp. 65-88; G. Tampone, Studi ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] la carriera di magistrato, per il suo troppo compromesso passato politico.
Nel biennio 1847-48 partecipò attivamente in Genova il 4 giugno del 1890.
I racconti, le novelle storiche, i saggi di argomento vario attestano la sua fertilità di scrittore. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] triangolo amoroso, ma è da inserire in un contesto storico e dinastico che le fonti letterarie non consentono di arcivescovo di Ravenna, era finalizzata al raggiungimento di un compromesso con il fronte ghibellino capeggiato da Guido da Montefeltro ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] inimici", suscitando le veementi proteste del Botta.
Fortemente compromesso con il Moro, il B., all'appressarsi dell' origine a una vera e propria azione coreografica. Per alcuni storici della danza, infatti, il 1489 si può considerare la data ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] formato a Roma. L’elezione di Sergio rappresentava un compromesso accettabile per le varie parti (v. la voce a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 648; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1110 ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] (Avvenimenti, parte I, ff. 78-84), di notevole valore storico, e ricordò nello stesso tempo coloro che, sostenitori del Senato, loro sforzi per restituire alla città l'antico benessere, gravemente compromesso dal lungo periodo di guerra. Ma il C. non ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Adimari. Gli Ordinamenti di giustizia furono ripristinati: ma il compromesso assunse un'altra forma, giacché si permise ad alcuni , Firenze 1685, ad nomen; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, I, Firenze 1855, n. 38 ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] nessuno dei molti che avrebbero potuto esserlo ne fu compromesso.
È forse il caso di ricordare che avvocato del F. sono i tre voll. della figlia Z. Fattiboni, Memorie storico-biografiche al padre suo dedicate, Cesena 1885-1888, in partic. i voll ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...