• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Informatica [19]
Ingegneria [10]
Medicina [8]
Temi generali [9]
Telecomunicazioni [5]
Arti visive [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Informatica applicata [5]
Elettronica [4]
Programmazione e programmi [5]

Internet. A tutta tavoletta

Il Libro dell Anno 2012

Mark Perna Internet. A tutta tavoletta Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple. Se [...] visionario fosse il suo creatore. La tavoletta di Apple infatti non è andata a sostituire né gli smartphone né i computer portatili, ma si è aggiunta alla dotazione tecnologica degli utenti. In pochi credevano che ne avremmo avuto bisogno, in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

input-output

Enciclopedia della Matematica (2013)

input-output input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] assistito o cad. Un tipo di tavoletta grafica funzionante con la pressione delle dita è il touchpad presente nei computer portatili; • il monitor touch screen, che, attraverso il tocco con un dito dello schermo, costituito da linee disposte a griglia ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – DIGITAL VERSATILE DISC – RETI DI COMUNICAZIONE – COMPUTER PORTATILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input-output (1)
Mostra Tutti

tutela del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

tutela del patrimonio culturale tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] di individuare e georeferenziare zone a rischio e percorsi legati alla criminalità, interagendo con palmari e personal computer portatili in modo da agevolare la consultazione e l’aggiornamento direttamente sul luogo dell'intervento. Il Comando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

telelavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

telelavoro Laura Pagani Particolare modalità di svolgimento della prestazione lavorativa la cui caratteristica principale è quella di essere svolta in un luogo diverso dalla sede dell’impresa, grazie [...] abitazione; t. mobile, se il lavoro è eseguito in svariati luoghi avvalendosi dell’uso di personal computer portatili, telefono cellulare ecc.; telecottage, se viene effettuato in strutture diverse dalle sedi centrali delle imprese, eventualmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telelavoro (1)
Mostra Tutti

e-government

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

e-government Alberto Nucciarelli Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] parte degli utenti finali, delle conoscenze necessarie a utilizzare apparati di comunicazione fissi (computer) e mobili (smartphones e computer portatili) e il loro grado di competenza nel saper reperire, gestire, valutare e trasferire informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIGITAL DIVIDE – FIRMA DIGITALE – INTERNET – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-government (1)
Mostra Tutti

smart mob

Lessico del XXI Secolo (2013)

smart mob <smàat mòb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti [...] protesta contro i lavori svolti dai membri del WTO, grazie a un sistema di tecnologie, telefoni cellulari, computer portatili, connettività wireless. Il coordinamento della manifestazione ha dato l’impressione che i gruppi fossero espressione di una ... Leggi Tutto

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] , la storia dell'm-learning risale agli anni Ottanta del 20° sec., quando furono sperimentati a scuola i primi computer portatili (per es. Microwriter). Un approccio di più ampio respiro si afferma però solo a metà degli anni Novanta, con alcuni ... Leggi Tutto

prima guerra mondiale africana

Lessico del XXI Secolo (2013)

prima guerra mondiale africana prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo [...] ricercatissima combinazione di due minerali, colombite e tantalite, adoperata  per la fabbricazione di cellulari, computer portatili, fibre ottiche, strumentazioni per l’industria aerospaziale) ha scatenato la competizione delle grandi multinazionali ... Leggi Tutto

ultrabook

NEOLOGISMI (2018)

ultrabook s. m. inv. Personal computer portatile e leggero, molto più sottile delle dimensioni abituali di un libro. • Sono sottili, potenti, hanno una batteria che dura a lungo, non costano troppo ma [...] testo] Leggero, sottile, subito pronto al lavoro e molto, molto elegante. Ecco l’ultrabook, l’ultima generazione di computer portatili che ha animato le conferenze e gli stand del Consumer Electronic Show di Las Vegas. (Federico Cella, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – ALESSANDRO LONGO – LAS VEGAS – ALLUMINIO

fuel cell

Lessico del XXI Secolo (2012)

fuel cell ‹fi̯̯ùuël sel› locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Pila a combustione costituita da un dispositivo di sfruttamento dell’idrogeno tale per cui vengono notevolmente ridotte le emissioni [...] generando un importante vantaggio dal punto di vista ecologico. La f. c. puo soddisfare diversi usi, sia per il grande trasporto, sia per i consumi energetici privati e sia per alimentare energia nei computer portatili o nei telefoni cellulari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
portàtile
portatile portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può essere utilizzato in qualsiasi posto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali