Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] gene period (per0) producono un canto in cui manca il normale ritmo. Se si riproduce un canto aritmico utilizzando il computer e lo si fa ascoltare alla femmina come prestimolo, si noterà che esso ha meno effetto nell'accelerare l'accoppiamento. Un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] e una serie di ricerche sull'intelligenza artificiale. L'insoddisfazione dovuta ai limiti intrinseci all'analogia mente-computer ha portato infine al fiorire di ricerche maggiormente incentrate sul ruolo della logica soggettiva nel procedimento di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] buon modello non equivale di per sé alla formulazione di una teoria. Anche se disponessimo di modelli e simulazioni al computer molto più dettagliati e realistici di quelli oggi disponibili, non è chiaro se ciò migliorerebbe necessariamente la nostra ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] con l’ausilio di satelliti artificiali specificamente realizzati e messi in orbita terrestre per il telerilevamento. I dati così ottenuti alimentano modelli di calcolo per computer di grandi capacità, in grado di fornire previsioni di riferimento. ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] di elaborare modelli funzionali che hanno quale riferimento operativo gli schemi utilizzati nei programmi di lavoro per computer. In sostanza, l’approccio informatico è uno strumento per disegnare modelli interpretativi dei circuiti neuronici su base ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] che, sulla base dei fori d'entrata e d'uscita nel cranio, perfettamente visibili e conservati, hanno simulato al computer il percorso della bacchetta di ferro, individuando l'area della corteccia frontale lesa. Si è così riusciti a chiarire i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] gli effetti di varie mutazioni sulla struttura e, in definitiva, sulla loro funzione. Facendo uso di programmi al computer, si sono potuti costruire modelli tridimensionali delle molecole e di loro ipotetici ligandi. Il principio che sottende questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] allineate microgocce contenenti ciascuna sequenze diverse di DNA. Queste sonde molecolari consentono di analizzare rapidamente (al computer) migliaia di geni e di rilevare espressioni di geni, mutazioni e polimorfismi, quindi permettono, per esempio ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di forme più complesse.
Le colonne sono spesso considerate come strutture solide, come assi da carpentiere o chip di un computer, ma, come nel caso degli strati, questa è soltanto una semplificazione. Per ogni gruppo locale di colonne si possono ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] illuminazione riflessa, acquisita da una microtelecamera e inviata a un monitor o a un videoregistratore oppure a un computer per l'elaborazione di alcuni parametri standard; per es., la diagnosi differenziale fra melanoma e altre lesioni pigmentarie ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...