TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] 15°-20° di elevazione sull'orizzonte).
Lo strumento infatti, costituito essenzialmente da una radio ricevente integrata da un computer, è in grado di captare ed elaborare i segnali trasmessi da una costellazione di satelliti appositamente lanciati e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] in Canada, a cura di H. Kallmann, G. Potvin, K. Winters, Buffalo (New York) 1981; B. Truax, Gli strumenti per la computer music alla Simon Fraser University, in Musica/Realtà, dicembre 1985, pp. 197-208.
Cinema. - Il cinema in C. fa la sua comparsa ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] ha sistematicamente e con successo applicato questa politica all'acciaio, agli autoveicoli, ai chips dei computer, come fa ora con i computer e i servizi finanziari (non tutti gli economisti però attribuiscono a tali politiche il successo riportato ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] in corso la sostituzione di un tratto di linea. L'altro grande cambiamento è l'uso pressoché generalizzato dei computer e delle telecomunicazioni, che ha consentito un miglior controllo delle operazioni.
I sistemi di comunicazione si servono di cavi ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] fu vice-presidente e amministratore delegato (presidente dal 1983). La società, risanata, divenne un importante produttore di personal computer ed elaboratori, anche grazie a un'alleanza con la società elettronica americana A.T. & T., che diventò ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] cura di), Computers and their role in the physical sciences, New York 1970.
Ferranti, B. (a cura di), Living with the computer, Oxford 1970.
Greenberger, M. (a cura di), Computers and the world of the future, Cambridge, Mass., 1962.
Hollingdale, S. H ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] . Nel 1965 l’azienda presentò un calcolatore da tavolo (Programma 101), avviando così la produzione italiana di personal computer. Nella seconda metà degli anni 1970 l’O. attraversò una grave crisi finanziaria superata con l’ingresso nella società ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] noi non sappiamo esattamente da dove e come arrivino tutte le informazioni che abbiamo ogni giorno a disposizione sul monitor del computer o del televisore, ma le abbiamo a portata di mano senza bisogno di dover spostare materialmente uomini e mezzi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] . Per es. l'Olivetti, che nel 1950 aveva messo a punto un computer a transistor ponendosi ai vertici della ricerca in questo campo, vendette la sua divisione computer alla General Electric, che successivamente la passò alla Honeywell.
Dall'inizio l'i ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] non è più un prodotto della natura, ma un prodotto ‛artificiale' della ragione (ad esempio, in un disco per computer, il valore fisico del silicio è minimo, rispetto al valore artificiale del software), o della convenzione finanziaria (un arbitraggio ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...