• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [1941]
Fisica [102]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

ENIAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ENIAC ENIAC 〈i-èn-ai-éi-si o, all'it. èniak〉 [STF] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Electronic Numerical Integrator and Computer, denomin. della prima calcolatrice elettronica costruita negli SUA durante [...] la 2a guerra mondiale; comprendeva 18 000 tubi termoelettronici e 1500 relé elettromagnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATRICE – RELÉ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] quotidiano è quello dell'elettronica. L'incremento costante dell'integrazione circuitale nei chip ha permesso la crescita formidabile dei computer, della telefonia cellulare e in generale di tutte le tecnologie oramai di uso comune nella società dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] altri due anelli. Realizzata la prima memoria elettronica RAM di grande capacità. Si tratta di una memoria per personal computer, cosiddetta 'random access memory' (RAM, memoria ad accesso casuale), con una capacità d'informazione di 1 Mbit, ossia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

grafica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafica gràfica [s.f. dall'agg. grafico] [LSF] (a) Insieme di nozioni geometriche e, generic., grafiche, spec. se attinenti a una data disciplina. (b) Insieme di ciò che si può realizzare con tali nozioni. [...] ◆ [ELT] G. computerizzata o al computer: → computer graphics. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] elettronico all'ingegneria del software, e non è facile fare previsioni sul tempo necessario alla realizzazione del primo computer molecolare. In ogni caso, è molto probabile che, in tempi brevi, molti campi della tecnologia trarranno vantaggio dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] contributo di Edwin B. Wilson, famoso matematico di Harvard, di Mina S. Rees, impegnata in studi pionieristici nel campo dei computer, e di Emmanuel Piore, il quale successivamente guidò il laboratorio di ricerca dell'IBM. Essi furono i primi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Josephson Brian David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Josephson Brian David Josephson 〈ghùsifson〉 Brian David (n. Cardiff 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1972). Per i suoi studi sulla superconduzione ha avuto il premio Nobel per la fisica [...] nel 1973, insieme con I. Giaver e L. Esaki. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore, o computer, J.: calcolatore elettronico basato su giunzioni J.: v. Josephson, effetto: III 351 c. ◆ [FSD] Corrente J.: quella che si origina nell'effetto J. (v. oltre). ◆ [FSD] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – CARDIFF – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josephson Brian David (2)
Mostra Tutti

Canon

Enciclopedia on line

Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha [...] quello attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, apparecchiature per raggi X, computer, macchine fotocopiatrici e videoregistratori. Dal 1977 è presente sul mercato italiano attraverso la C. Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: RAGGI X – ITALIA – TOKYO

microonde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onde elettromagnetiche dai mille usi Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar. Oggi [...] sono notevolmente più sofisticati e precisi di quelli di sessanta anni fa. Anche diversi metodi di trasmissione dati senza fili tra diversi computer, come gli standard bluetooth, wi-fi e wi-max utilizzano microonde di frequenze fra i 2,4 e i 5 GHz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – COMPUTER PORTATILE – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonde (7)
Mostra Tutti

Radar

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radar Carlo Finizio Andrea Grazioso Impieghi militari del radar Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] r., sia per l'affinamento delle tecnologie costruttive, sia per il potenziamento esponenziale delle capacità di calcolo dei computer associati ai r., che sono quindi in grado di estrarre una grande quantità di informazioni dai segnali di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADAR METEOROLOGICI – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radar (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali