BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] usato l'inumazione deicorpi con i vestiti del coro, consentendo l'apertura di arcate di comunicazione fra questo e le cappelle adiacenti. Si aveva sposato Agnese di Francia, figlia di Luigi il Santo (1279); Oddone IV ebbe in moglie Giovanna di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . ad alloggi, refettori, magazzini, officine, necessari a comunità composte spesso da centinaia di uomini o donne. L' British Mus.) sono raffigurati due santi cavalieri, estremamente stilizzati nel trattamento deicorpi e dei panneggi a larghe bande, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , nozioni e capacità tecniche che era comune ai quattro angoli del Dār al-Islām a misurare la posizione e l'altezza deicorpi celesti, a determinare il tempo e scuole di pensiero, i costumi e i santi, con un capitolo sulle grandi personalità storiche ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] "si deve desiderare di sapere solo per divenire più santi e per giungere alla sapienza che è presso Dio; dei commentatori arabi, è la dottrina della luce come "natura comune" o "prima forma" di tutti i corpi: "la luce è la forma sostanziale deicorpi ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] l'affinità stilistica delle statuette di santi in due ordini con le coeve Cäcilien a Colonia, la maggioranza deicorpi absidali possedeva un alzato a al più munite di unica torre occidentale, che divenne comune in Vestfalia, per es. a Herford (1225 ca ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fosse eccezionale, la Crosby Hall aveva in comune con l'architettura della L. del tardo il trattamento dei panneggi, così come le posizioni deicorpi, rivelano S. Cristoforo nel transetto meridionale; la Santa Fede nell'omonima cappella e i dipinti ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] comunità, fratrie, scuole (l'antico schola, cioè, con cui a Roma si indicava il luogo di ritrovo dei membri della corporazione, e a Bisanzio, successivamente, un 'corpo individui si raggruppano - come sottolinea Santi Romano nel discorso letto il 4 ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] dimensioni, destinato alle consultazioni ristrette.Comune era l'uso di bagni, . Il convento - dapprima intitolato al SantoCorpo di Cristo - ebbe una dimensione tale tutta moderna nella sciolta eleganza deicorpi, che rammenta i migliori prodotti ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] annessi', ossia due corpi di fabbrica aggregati al corpo delle navate - è testimoniata dal paliotto detto dei Sette santi (Verona, Mus. di , Torino 1962; C.G. Mor, Dalla caduta dell'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] senso reale e non semplicemente figurato. Il tratto comune che unisce la l. materiale a quella Essa non è la forma sostanziale per sé deicorpi, ma è il 'modo' per il quale superfici d'oro delle aureole deisanti o dei fondali e nelle grandi vetrate ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...