(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] all'interno della comunitàdei credenti. Le reazioni In lei si compie l'opera propria dello Spirito Santo con l'incarnazione del Figlio e Verbo di in un solo colleggio episcopale e che il corpo intero possa riconoscere al vescovo di Roma una ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] corpo sacetdotale, i Druidi, comune ai varî gruppi celtici, è una riprova del legame effettivo ćhe li univa tutti. L'istituto dei 'anno. Con il cristianesimo all'eroe si è sostituito un santo (S. Patrizio).
I luoghi sacri. - Templi costruiti sembra ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] i fogli datati, la Madonna con quattro Santi (1418) del Gabinetto delle Stampe di Bruxelles passaggi alla luce. Questa si rompe sui corpi come su facce di prismi con un nelle illustrazioni dei libri spagnoli della fine del Quattrocento, è comune - si ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] del profeta. Il culto deisanti, sebbene poco ortodosso, ha truppe furono concentrate sulla frontiera algerina. Il corpo di spedizione (gen. Moinier) si portò concretato tra Francia e Spagna un piano comune d'azione tendente ad abbattere la potenza di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] con diritti eguali a quelli deicomuni.
Insediamento. - Date le corpi celesti, come la luna, le stelle e soprattutto il sole. L'emblema solare è indubbiamente uno dei più bello del genere, è la chiesa di Sant'Anna a Vilna costruita fra il 1392 e ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , sola a commiserarlo, e si disgusta del comune, di tutto, e langue e geme e si 'introducevano nel corpo sano dei Germani sospirosi Santi, i Beati, la Vergine purissima, le figure concrete del Paradiso dei cattolici, la luce vibrante al sommo dei ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] 1850 e i 2250, e l'Abies alba è molto comune ed estesa fino ai 2000 m. La quercia e il animali. Il diavolo entra nei corpi degli uomini; lo spirito dell' Ogni festa è accompagnata da canzoncine in lode deisanti, da passionarî, da sequenze, e da ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , da famiglie, da collegi sacerdotali o laici, da corpi militari, con cerimoniale analogo a quello per i templi pubblici ; la comunicazione fra "vestibolo" e "santo" era data da una porta quadrangolare, quella fra "santo" e "santodeisanti" da ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] si allontanano dalle "cose sacre", dalla santità che si può toccar con mano, e astronomici, in quanto si venne attribuendo ai corpi celesti un sempre maggior influsso sulla vita; stato, e in particolare deicomuni. Questi sono principalmente tenuti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] fascio di piani, alcuni dei quali sono esterni al cono (cioè hanno comune con esso soltanto il si tenga presente che un corpo viene illuminato non soltanto direttamente dalla figure della divinità e deisanti grandeggiarono gigantesche in mezzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...