La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] popolare e al riconoscimento canonico santità e devozioni specifiche, come poté essere quella dei Savoia alla sindone23.
Anche nei le classi dominanti avevano costruito col corpo ecclesiastico una rete di interessi comuni e una alleanza di potere. Le ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] monumenti, Verona 1979; AA.VV., La Basilica deisanti Felice e Fortunato in Vicenza, I-II, Vicenza e la presenza di ceramica comune attribuibile a questo periodo critico fanno edilizie, comprendeva due imponenti corpi, uno dei quali dotato di un ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dai principi nei confronti deicomuni. Durante il dogato di tipo già diffuso per rappresentare la gloria deisanti in paradiso, come ad esempio la "gloria che si ha da servare ha da essere ne i corpi de i migliori soldati, i quali hanno da essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] -Zahra a Cordova (X sec.) e di Qala dei Banu Hammad in Algeria (XI sec.) o la corpo unico con la moschea, per permettere al capo della comunità musulmana di presiedere alla preghiera in comune dell'Islam in un luogo già santo ad Ebrei e cristiani. L' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] è in linea con l'uso comune a gran parte dei Semiti nordoccidentali, per i quali ῾el i figli degli Elim [= dèi]/ El è tremendo nel concilio deiSanti./ Egli è grande e essere vivente"), tanu con ast, e cioè "corpo" con "ossa", us̆tāna ("anima vitale ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] allo stesso Giovannoni e al giurista Santi Romano – si devono due grandi organici, di unità di vicinato in cui corpi edilizi di dimensioni contenute si relazionavano a sistemi decisive per evitare quei fallimenti (dei beni comuni) che ad altri erano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] i mosaici del mausoleo hanno in comune tratti che non si riscontrano né a due ricordate chiese, era ubicato anche il corpo di guardia del Palazzo (excubitum = nel i medaglioni di Cristo, dei dodici apostoli e deisanti Gervasio e Protasio, presunti ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] corpi rappresentativi (stando almeno a quanto permettono di constatare le serie, cospicue ma parziali, dei del resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Lanfranchi, Famiglie mediterranee: i Venier deiSanti Apostoli, in AA.VV., I ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] scuola Angiulli venivano portati i corpi man mano che venivano estratti 59).
Maria Angela Santa Mallozzi, abitante dello stesso comune, ricordava che:
po . Due i motivi di lamentele nei confronti dei vincitori, segnalati da padre Raganella: il ritorno ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] vetro di Murano (allora comune autonomo e successivamente confluito corpi di guardia all’Ascensione (Santi e Pigazzi) e all’Arsenale (Casoni), il grande colonnato a S. Francesco della Vigna (Pigazzi), la fronte e la ristrutturazione del convento dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...