Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] o degli esseri umani e deicorpi celesti.
Criteri tassonomici
In generale cittadini che si avvalevano comunementedei servigi dell'indovino. L luogo di riposo affinché non li consegnino/ questi dèisanti e non distruggano quel re e quegli uomini e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al dei volti, mentre le vesti sono più ampie, pur sottolineando i movimenti deicorpi mentre a un livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del sovrano e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] classico si fece dell'A. interferì anche un motivo letterario comune sia alla classicità sia alla cultura cinese. Un motivo letterario ai potenti o usate per avvolgere i corpi e le reliquie deisanti.Nell'ambito dell'impero bizantino, singoli motivi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] le cerimonie del doge, fin dai tempi del nascere del comune, del definirsi del rapporto con la basilica di San Marco e lunedì c’è la processione da Castello a San Marco. I corpidei tre santi Nereo, Archelao, e Pancratio, sono esposti per tre giorni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] loro nuovo ruolo di custodi dei luoghi santi di Mecca e Medina che facevano parte dei loro domini territoriali. Con la corpo decapitato dell'imam Husayn, poi invece trasportata all'interno del palazzo. La moschea aveva la particolarità, in comune ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della storia non è una comunità di perfetti, ma è pellegrina della nuova era. La costruzione dei luoghi santi - tra cui è innanzitutto privilegiato ; talvolta è anche la Chiesa, cioè il suo corpo (Leonardi, 1947, p. 149ss.).I richiami alla potenza ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] scultura gotica sono un'impostazione deicorpi ancora rigida e i tratti fu attivo a C. il Maestro della Santa Veronica, che trae la sua denominazione da un esercitati dalla sua opera - patrimonio comune ed effettivo background linguistico del Gotico ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] che erano considerati parte della comunità. Aspetto, quest'ultimo, che viene in chiaro nel citato accordo tra la Scuola deiSanti Giorgio e Trifon e i Gerosolimitani, nel quale infatti si prevedeva che i corpidei defunti appartenenti alla Scuola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] astronomia, che è lo studio matematico deicorpi celesti. La musica ha una (a cui spetta trattare di ciò che è comune alle varie lingue), matematica, scienza naturale e infatti a raccogliere dalle opere deisanti e dei filosofi, in modo compilativo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sostegno della tesi di un'influenza deicorpi celesti sulla Terra. La possibilità, del Sole. Il centro dei moti, cioè il centro comune rispetto a cui i cerchi quadrante che aveva collocato sulla facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Il metodo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...