Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione comune o in una comune distinzione.
La l. romana
Con il nome legio della legione. Come insegne la l. prevedeva l’aquila, nume tutelare dell’intero contingente; i vari signa delle coorti ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Onda, ivi, LXXIV, 1944, p. 73; C. Dal Piaz, Comunicazioni sulla scoperta di selci paleolitiche nei Lessini, in Atti R. Ist. Paleolitico superiore e mesolitico: C. Richard, Scavi nell'Arma dell'Aquila di Finale Ligure, in Bull. Paletn. Ital., V-VI, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] d'uno stato moderno, collaborante con le provincie al bene comunedella nazione, non si può dire che siffatto programma non fosse Antonio di Chelino da Pisa e Andrea dell'Aquila vi portarono la nobiltà dell'arte donatelliana; Paolo Romano e Isaia da ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] favorivano, adornavano il loro stemma del capo dell'impero, cioè dell'aquila nera in campo d'oro. Certamente, tutto d'oro e murato di nero (l, fig. 22). Infine il comune ha una corona formata di un cerchio aperto da quattro pusterle (tre visibili ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] definitiva di C. Il Bellum Civile narrava in tre libri il volo dell'aquila cesarea dal 49 al 48, dal Rubicone a Brindisi, e poi zar), v. B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927.
Il titolo di Cesare e di Augusto nella nomenclatura ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] ) e il gruppo marmoreo dell'aquila su cariatide umana che decorava la fronte dell'ambone romanico distrutto, un busto di tutta la Puglia (30,40 e fin 50% e più). Quindi i comunidella Terra di Bari hanno cifre molto alte di popolazione: ve ne sono 33 ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] l'aiuto del braccio secolare all'inquisitore dell'eretica pravità, Pietro dell'Aquila, e avendo punito i famigli del podestà osservare l'interdetto, si rese complice dei reggitori del comune, che insieme con lui furono accusati e chiamati a scolparsi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...