DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] D. l'intervento del Seripando fu forse decisivo per la scelta della "lingua comune italiana... a tal che possa essere letta e intesa da di Federico II alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila da G. Cacchi nel 1581 dedicata a Ferrante Caracciolo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] così affiorando nelle posizioni dei due uomini alcuni punti ìn comune. Si spiega così come, scoppiata la seconda guerra 1939 - che non è un'aquila, è però persona molto fidata ed estremamente partigiano della politica di non intervento"). In effetti ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] figlia del conte di Fondi Ruggero de l'Aquila. Con le precedenti unioni, contratte rispettivamente con ivi 1899, nr. 3035; P. Savignoni, L'archivio storico del comune di Viterbo, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 18, 1895, pp. 278, 279 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] a morte; le teste dei condannati furono esposte nei comunidella zona. L'azione del D. fu molto stigmatizzata nella repressione delle maggiori congiure e si limitò ad arrestare i congiurati napoletani legati ai moti che scoppiavano all'Aquila (1841), ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] e alla produzione poetica. Pio XI, nel 1923, lo aveva nominato membro dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Raiano d'Aquila il 26 sett. 1943.
Per un elenco completo degli scritti dell'A. si veda A. Perugini, La figura e l'opera di A ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Mentre non vi sono ben indagate le origini storiche del Comune nel Mezzogiorno, soprattutto per la carenza, all'epoca, opera di ricerca, collaborando all'attività della Deputazione abruzzese di storia patria. A Sulmona (L'Aquila) si spense il 9 febbr. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , Ascoli Piceno 1889, pp. 175-177; A. Crivellucci, Una comunedelle Marche nel 1798 e 99e il brigante Sciabolone, Pisa 1893, pp. p. 12; L. Coppa-Zuccari, L'invas. francese negli Abruzzi, I, L'Aquila 1928, pp. 596-99, 634 s., 1139-41, 1181-85; II, ibid ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] altri ancora, più genericamente, dal tema blas o blat comune a molte lingue, da cui hanno origine termini come blatero posta al centro dello scudo) spiegandone la natura, gli attributi, lo smalto (per es.: ‘d’azzurro, all’aquila dal volo abbassato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] 'Università degli studi di Roma, detta comunemente la Sapienza, a cura di E. Santini - C. Di Pierro, I, Roma 1803, pp. 110-113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D. Diamilla ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , sul rovescio delle monete furono poste due diverse legende: memoriae aeterne (l’aquila o il leone
86 RIC VII Siscia 26; Sirmium 11-14. Una concezione simile della rappresentazione comune dei due Cesari è alla base anche del multiplo da un solido e ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...