Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] partecipando a iniziative comunidell’evangelismo italiano. Tracceremo ora le linee principali della storia di ciascuna uno di loro, Giacomo Lombardi, originario di Prezza (L’Aquila), tornò in Italia e cominciò a evangelizzare. Dalle sue conversazioni ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Pio IX e il Risorgimento scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall’edificio parrocchiale si protende verso quella dei martiri dalmati e il principe dell’angelico stuolo è l’Aquila del Dinara, Francesco Rismondo. Ogni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] occidentale dove, nei paesi a più alta densità delle forze comuniste furono promossi interventi volti a ‘blindare’ la al 50%), seguiti da Benevento-Avellino-Salerno, L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, Venezia- ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] veniva riconosciuta la funzione di tutela solo del luogo e dellacomunità che li avevano conosciuti. Da tale regola venivano esclusi ricostruzione della chiesa di Monte Isei risale alla seconda metà del secolo XVI, come attesta anche l’aquila bicipite ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] (200-203) e Aquila (206-211). Sul tema ma rifiutò una carriera secolare e la vita comune con il padre e la parentela e, guidato 4,6 ; Eus., m.P. l. gr.; sulla ricostruzione eusebiana della scuola di Panfilo, cfr. oltre agli studi citati alla nota 78 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sangue dei martiri4.
La memoria dei martiri coincideva con la diffusione dellecomunità cristiane e si è protratta nel corso dei secoli nel culto . (1294). Pietro del Morrone, Il papa angelico, L’Aquila 2004 (ed. orig. Stuttgart 1981).
19 Si veda da ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sinistra a destra) ma vi si possono riscontare alcune divergenze dalle immagini più comunidello Z. (Gemelli, Aquario, Vergine); la calotta superiore è decorata da un'aquila con la folgore, quella inferiore da un fascio di fulmini alato; se è esatto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] particolarmente impegnato a evitare che i frati si sottraessero al dovere dellacomunità dei beni.
Nella piena e tarda estate del 1357 la presenza perpetua del reo. L'11 novembre era a L'Aquila, per raggiungere poi Napoli agli inizi di dicembre. A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , o di un'invenzione individuale, da un vasto patrimonio comune di fenomeni simili, come nel caso di certe ricette mediche bevuta in infuso, assicura la fedeltà della moglie, e che legando il cuore e la testa di un'aquila al capo di una donna in lite ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] . Dalla parte del papa romano si schierava invece il Comune di Tivoli, che nel 1381 muoveva la sua vittoriosa guerra et aquilam", ossia la veste rossa con le insegne della famiglia Prignano (l'aquila azzurra in campo oro), dono del neoeletto Urbano VI ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...